Asus A8N-SLI Deluxe
Pag. 9 - Software (2)
Le utility Asus fornite come integrativo della scheda sono diverse. Al di là del consueto Probe per il monitoraggio del sistema troviamo il MyLogo, con cui è possibile andare a registrare in una locazione del Bios che viene sempre lasciata opportunamente libera, un'immagine personale da caricare durante il boot.
Poi troviamo l'utile AsusUpdate con cui è possibile aggiornare il Bios di sistema direttamente da file, da Internet, salvare il Bios attualmente in uso nonchè solo scaricare lo stesso da Internet. Il flashing del bios, quindi, viene totalmente gestito da ambiente Windows.
Infine l'AIBooster, applicativo che Asus ha interamente dedicato al tuning manuale della scheda madre per quanto concerne le prestazioni e il monitoraggio del sistema.
Il pannello principale fà solo da monitoraggio del sistema, sono altri 2 pannellini "nascosti" che consentono il vero tuning. Il primo è quello che consente l'attivazione del N.O.S., una modalità di overclock dinamico che Asus sta recentemente introducendo sulle proprie schede madri. Questo controlla il carico di lavoro, e quindi l'occupazione, della CPU e qualora andasse a notare un incremento dello stesso, aumenta il valore di base del bus a quanto specificato dall'utente: 103%, 105%, 108% e 110%.
Il secondo pannellino permette l'abilitazione del QFan (per la gestione intelligente delle ventole al fine di rendere il sistema più silenzioso): si decide il valore di temperatura oltre il quale il sistema alimenterà le ventole al massimo voltaggio. Infine la decisione del bus di sistema, del moltiplicatore e del voltaggio di CPU (ad incremeti di 0.025V, da 0.8V fino a 1.65V) e memoria (da 2.6V a 3.0V con incrementi di 0.05V).
Un tipico problema di AIBooster in fase di monitoraggio è la frequenza effettiva di HT che, per quanto fosse effettivamente a 1Ghz, viene sempre visto a 800Mhz.