Asus A8N-SLI Deluxe
Pag. 11 - Bios (2)
In "DRAM Configuration" è possibile decidere completamente il comportamento della memoria. I timing possono essere automatici o manuali: in questo caso si decide divisore (da DDR200 a DDR600), CAS (2, 2.5, 3), Tras (da 5 a 15), Trcd e Trp (da 2 a 7) nonchè il Timing generale della memoria (1T o 2T). Anche in questo caso l'aggiornamento del Bios ha mostrato dei benefici in quanto nelle precedenti versioni l'impostazione dei Timing automatici provvedevano a portare il sistema in DDR266 2.5/3/3/6, mentre sono con l'ultima versione si è avuto DDR400 2.5/4/4/8, valori in linea con le specifiche delle nostre memorie se non fosse per il CAS a 3 secondo le impostazioni di fabbrica.
Con gli altri 2 camandi della sezione Advanced si decide se OS PnP, quale dispositivo inizializzare per primo, l'attivazione/disattivazione di tutti i dispositivi e/o controller: IDE, RAID nVidia, chip Silicon Image, controller USB, entrambe le Lan, audio, Firewire e indirizzi fisici. Con "SLI-Configuration", invece, ci si preoccupa dell'ottimizzazione dello SLI: attivazione dell'EZ-Plug, se porre l'AI-Selector su Auto, o singola scheda o doppia scheda video.
Infine arriviamo alla sezione "Jumper-Free" per il tweaking della CPU. Esistono diversi profili di OC: Auto, Standard, Manuale, AI Overclock e AI NOS. Per quanto riguarda le opzioni attivabili, non vi è differenza tra Auto e Standard. In manuale si guida la frequenza di base da 200 a 400Mhz (a passi di 1Mhz), quella del PCI-Ex da 100 a 145Mhz (sempre a passi di 1Mhz), il voltaggio Ram da 2,6 a 3V a passi di 0.05V, il moltiplicatore del processore da 4X a 10X (nel nostro caso) a passi di 0.5 infine il voltaggio del processore da 0.8 a 1.65V a passi di 0.025V. Infine troviamo anche selezionalbile la frequenza del vecchio bus PCI come sincronizzazione con il resto del sistema: Auto, to CPU o fissa a 33.33Mhz. I rimanenti 2 profili di OC hanno le stesse opzioni selezionabili e i ivelli di OC sono: +3%, +5%, +8% e +10%; la differenza tra i 2 è che mentre il primo ha un livello di OC fisso, il secondo attende che la CPU abbia carico massimo per alzare la frequenza in maniera dinamica.
Tornando nella sezione principale, utile il "Lan Cable Status" (AI Net2) che mostra in tempo reale lo stato della connessione Lan qualore presente e permette la segnalazione dello stato dello stesso ogni volta che il PC venga avviato nel POST.
Nei pannelli rimanenti nella sezione "Advanced" si configurano il PEG (Auto, Disattivo, Normal, Fast e Faster), il Root Control (Auto, Attivo o meno) nonchè la lunghezza del buffer (Auto, Lungo, Medio o Piccolo); in "SpeechConfiguration" si dicede la modalità con cui la scheda madre avvisa in caso di problemi durante il POST: se attivare o meno l'IC Reporter, l'errore su IDE e il boot di sistema. Infine l'utility dell'Instant Music in modo da usare la scheda madre e il lettore CD (da specificare su quale connessione IDE) come riproduttore di brani musicali si CD a PC spento (è necessario connettere CD a connettore CD-In). Peccato non sia possibile specificare una porta SATA visto che già compaiono in commercio i primi lettori su porta SATA.
Per la gestione dell'energia, tutte le modalità ACPI sono supportate (S1, S3 o entrambe), supporto APIC, comportamento quando premo tasto accensione, avvio sistema in automatico ad una certa ora, tramite mouse o tastiera, ecc. ed infine l'HW Monitor.
Qui si possono attivare il Q-Fan (gestione intelligente delle ventole di sistema), monitoraggio di tutti i voltaggi, temperature e ventole di sistema. Infine i warning: per ventola CPU (800, 1200 o 1600rpm), per ventola Case (500, 800, 1200 rpm o disattivo) infine quella del chipset (attivo o meno).
Infine la sezione in cui si decide la priorità di boot, la periferiche da attivare (nello specifico), password di avvio, controllo apertura case, quick boot (no controllo Ram), visualizzazione logo a tutto schermo durante il POST, ecc..
Per dovere di cronaca vi segnaliamo che con le prime release del Bios il sistema spesso si rifiutava di riavviarsi, problema completamente risolto con le nuove versioni dello stesso. Altra funzionalità èquella del Post Reporter secondo la quale la scheda madre è capace di emettere messaggi vocali durante il Post in modo da indirizzare l'utente alla risoluzioni di eventuali problemi che bloccano il boot e trovano corrispondenza con quanto scritto sul manuale. Inoltre da ambiente Windows è possibile anche modificare tali messaggi con il Winbond Voice Editor al fine di renderli di più facile comprensione.