Asus A8N-SLI Deluxe

Pag. 4 - Chipset (2)

Altra importante compatibilità assicurata da nForce4 è l'NCQ (Native Command Queuing). Si tratta di una tecnologia sempre più diffusa nei moderni HD che permette allo stesso dispositivo di scegliere il miglior modo di viaggiare tra le tracce magnetiche per il recupero delle informazioni. Gli HD odierni fanno sempre più uso di questo espediente per superare i limiti meccanici dello stesso e con il passare del tempo, gli stessi produttori assicurano risultati sempre migliori. Per meglio comprendere in cosa consiste questa tecnologia, si pensi ad un ascensore in cui salgono contemporaneamente persone che dal piano terra devono raggiungere i piani 4, 2, 6 e 3 di un edificio e che questo sia l'ordine di prenotazione. Si avrebbe uno spreco di risorse se questo fosse anche l'ordine seguito dall'ascensore nel raggiungere i piani, per questo lo stesso sceglie di fermarsi prima al secondo piano, poi al terzo e così via in ordine crescente. La stessa idea sta dietro all'NCQ.

In aggiunta nForce4 offre la possibilità di vedere a video, su una immagine rappresentante la scheda madre, quale connettore SATA si è danneggiato (MediaShield Disk Alert System) oppure di adoperare tanto i terminali SATA quanto quelli ATA per la creazione di un sistema RAID che, quindi, cresce in flessibilità (Cross Controller). Tutte queste importanti caratteristiche sono, quindi, a servizio di tutte le modalità RAID citate che, ricordiamo, offrono protezione e velocità (RAID 5) con un disco di riserva; disponibilità immediata di dati in duplice copia (RAID 1) attraverso un backup automatico ed infine piena velocità (RAID 0).

Particolare attenzione è stata riposta da nVidia nella connettività, sempre più richiesta dagli utenti odierni visto anche il costo ridotto di particolari soluzioni hardware e la facilità di upgrade oggi permessa. nVidia offre anche in nForce4, come nella presedente generazione, un controller Gigabit integrato nel chipset che, attraverso un semplice PHY, può interfacciare il sistema con uno o più cavi di rete e condividere un bus dalla banda più ampia di quella consentita da un controller PCI. Proprio questo è uno dei punti di forza del controller integrato: la possibilità di operare in assoluta indipendenza da qualsiasi bus PCI e, quindi, offrire a livello teorico la piena banda consentita dal protocollo Gigabit.

Una interfaccia utente di tipo web, inoltre, permette all'utente più esigente di meglio ottimizzare il proprio sistema.

Direttamente connesso a questo discorso è quello che concerne la sicurezza di connessione, tanto in rete locale (con pochi computer connessi tra di loro) quanto in rete globale (basti pensare ad Internet con milioni di PC che continuamente dialogano tra loro). Inoltre data la diffusione delle tecnologie informatiche e le potenzialità offerte dalle stesse nel movimentare dati riservati e privati e nel condividere informazioni, sempre maggiore importanza viene oggi offerta alla sicurezza in rete da ogni utente. Da qui deriva l'importanza di avere sempre a disposizione un firewall che faccia da "giudice" del traffico di rete. Il più noto problema di questi firewall, data per scontata la loro stabilità ed efficacia, è la capacità di essere efficienti, cioè fare un buon lavoro col minor impiego di risorse che, in questo caso, si chiama "carico di lavoro per il processore". nForce4 nasce per questo con un firewall hardware integrato (al fine di liberare il processore da questa occupazione) e con un motore di sicurezza di rete noto con il nome di ActiveArmor. L'idea che sta dietro a questo progetto è quella di fornire un processore hardware dedicato all'analisi dei pacchetti dati che viaggiano verso il pc o si dipartono dallo stesso in modo da rendere l'intero sistema più veloce ed anche migliorare la sicurezza di rete (spesso per agevolare il carico sulla CPU si tende a trascurare alcune tipologie di pacchetti).

Anche in questo caso l'interfaccia web che comunica con il driver di ActiveArmor è altamente configurabile per tutti i power users.

 

Scritto da nico64 | il 2005-06-06 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google