Asus A8N-SLI Deluxe

Pag. 17 - Overclock e C'n'Q

La scheda madre permette il supporto della tecnologia di risparmio energetico di AMD e denominata Cool&Quiet che, ricordiamo, permette la gestione dinamica del moltiplicatore della CPU in modo tale che, variando al contempo il voltaggio dello stesso, si vada a gestire le ventole in tutta silenziosità e con la minima potenza elettrica fornita al processore. Nel caso di un processore con core Wincester (come il nostro) il voltaggio operativo è di 1,4V mentre quello minimo per C&Q è di 1,2V.

Per la scalata di frequenza abbiamo deciso di adoperare la classica strada che prevede il cambio di bus base direttamente da Bios. La nostra scelta di non affidarci ad utility software è stata dettata essenzialemente dal fatto che nTune risulta limitato fino a 250Mhz, mentre AIBooster ha sempre segnato dei segni di instabilità nel cambio di frequenza che avrebbero potuto inficiare i nostri risultati.

Proprio attraverso questa modalità, e portando il bus HT a 3X, il moltiplicatore della CPU a 5X, la memoria a DDR266 e il VCore a 1,45V (in modo che nessun componente facesse da limite alla scheda madre) abbiamo raggiunto quota 330Mhz come mostrato qui di seguito (ed anche con C&Q attivo):

Si tratta di un valore a nostro parere in linea con quanto permesso da una scheda madre che offre alcune particolarità hardware per la stabilità (come il dissipatore passivo sui mosfet) ma possiede anche altri limiti per quanto concerne proprio questo campo (si pensi al basso rendimento di raffreddamento del dissipatore del chipset).

Abbiamo anche deciso di adottare altre strade per testare le possibilità in OC messe a disposizione dal prodotto. In primis abbiamo posto la memoria a DDR500 (lo standard delle memorie in nostro possesso) direttamente da Bios, tenendo i timings in condizioni di default: in questo caso il sistema pone il bus base a 250, la Ram è effettivamente in DDR500, ma i moltiplicatori di HT sono a 3X e quello della CPU a 7X. Se volessi, in queste condizioni, provare a portare il bus HT al suo limite di 1Ghz forzando da Bios il suo moltiplicatore, il sistema resetta il DDR500 nelle condizioni di default e pone effettivamente il bus HT a quanto da noi richiesto. Lo stesso se provassi a cambiare in manuale il moltiplicatore della CPU. Quindi il problema sta nel fatto che se si tenta di modificare l'impostazione della memoria direttamente da Bios tentando di abbinarne un'altra, il sistema resetta la precedente. Ciò non avviene da software: infatti si potrebbe usare l'nTune per incrementare il moltiplicatore di HT e l'AIBooster per quello della CPU.

Abbiamo anche tentato l'attivazione dell'AI NOS (l'opzione di OC dinamico della Asus) da AIBooster: la stabilità del sistema viene garantita fino a +5% (nonostante avessimo abbassato in precedenza il bus HT per evitare di andare fuori specifica durante la fase di OC), mentre tanto a +8% che a +10% il sistema va in blocco. La situazione non cambia anche quando la stessa impostazione viene fatta direttamente dal Bios.

 

Scritto da nico64 | il 2005-06-06 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google