Asus A8N-SLI Deluxe
Pag. 18 - Conclusioni
Le buone prestazioni messe in mostra durante l'intera suite di test sicuramente sono il biglietto da visita più importante per questo nuovo prodotto di Asus. L'avere a disposizione il nuovo chipset di nVidia permette a questa scheda di contare su un potenziale molto valido tanto in connettività tanto nel numero di caratteristiche supportate.
A nostro parere sono diversi gli spunti su cui vogliamo soffermarci per fare un sunto di quanto notato in diversi giorni di test. La prima cosa che ci ha colpiti, dal punto di vista negativo, sono le numerose release di Bios che si sono succedute (e molte altre sono in preparazione) necessarie per stabilizzare questo prodotto e correggerne i numerosi bug che, evidentemente, continua a possedere. Naturalmente i Bios servono anche al supporto di nuove potenzialità (come quello ai prossimi processori di AMD dual core e noti col nome di Athlon64 X2) ma se si va a guardare bene, e memore delle instabilità avvertite, questa scheda madre non ha seguito un completo round-up di test di carico e compatibilità necessario ad un lancio di prodotto più solido. Evidentemente in questo caso il lato commerciale del prodotto ha avuto la meglio nel momento in cui la stessa nVidia ha deciso di adoperare la stessa scheda madre per il lancio del suo nForce4 SLI; forse questo il prezzo da pagare per il primo prodotto lanciato sul mercato con nForce4 SLI.
Altra nota negativa in un lay-out a nostro parere molto buono è il dissipatore del chipset, sicuramente insufficiente a raffreddare nForce4 SLI soprattutto in condizioni di overclock (anche non spinto). Questo spiega anche il comportamento discreto che la scheda madre mostra in condizioni di overclock, sicuramente al di sotto di altre concorrenti a parità di chipset.
Molto buono il Bios per quanto concerne l'organizzazione generale dei comandi e la ricchezza degli stessi messa a disposizione.
Anche positiva è a nostro parere la preparazione e il lay-out hardware per il supporto dello standard SLI vista la notevole richiesta energetica dello stesso.
Tra gli altri lati positivi bisogna ricordare la buona dotazione hardware e software che accompagna il prodotto.
Infine il prezzo di circa 160,00 euro è positivo in quanto leggermente al di sotto del livello deciso dalle concorrenti di pari fascia utente.