Asus A8N-SLI Deluxe
Pag. 8 - Software (2)
Vediamo ora con maggiore dettaglio nTune, nuova ed interessante utility di nVidia con cui è possibile effettuare il tuning del chipset e, quindi, dell'intero sistema. Al di là di quanto possibile dal punto di vista pratico, ci sembra davvero interessante notare l'interesse che nVidia mostra nei confronti dei suoi clienti, non solo dei cosiddetti "power-user" ma anche di quelli che si accingono solo ora ad avvicinarisi al mondo dei PC o, più in particolare, dell'overclocking. Lo dimostra non solo la notevole chiarezza e semplicità dei pannelli di gestione dell'utility, ma anche dal fatto che si è deciso di creare una sorta di standard per il tuning del sistema che permetterà di sicuro una più larga diffusione della piattaforma nForce4.
Il pannello principale permette diverse opzioni, tutte rilevabili in figura.
La terza lancia il sub-applicativo di monitoraggio del sistema da cui sono rilevabili le temperature di CPU e sistema, le velocità (in Mhz) dei vari bus nonchè il voltaggio della CPU; nelle opzioni è selezionabile il tempo di aggiornamento del pannello. Questa utility, ancora una volta, presenta delle incorrettezze per quanto concerne la gestione dei voltaggi in quanto nella serie di test da noi realizzati in differenti condizioni di Vcore veniva sempre segnalato un valore di 1.55V.
E' possibile redigere una sorta di report automatico del sistema in caso di problemi in modo da inviarlo per assistenza, nonchè collegarsi direttamente al sito nVidia per supporto sulla piattaforma.
Interessante notare che nTune è stata preparata da nVidia anche come una sorta di "portale" che si interconnette con le altre applicazioni della casa installate: nel nostro caso il networking, l'audio e, dulcis in fundo, qualsiasi altra applicazione che noi scegliamo nel "quick launch". Quindi nTune può anche fungere da pannello di lancio di diversi applicativi liberamente personalizzabili.