Asus A8N-SLI Deluxe

Pag. 10 - Bios (1)

Il Bios è l'Award della Phoenix rivisto da Asus e riproposto nel suo standard. Vi diciamo subito che per questa recensione abbiamo deciso di attendere diverse release del Bios da parte della casa madre per via di alcune instabilità che venivano riscontrate in fase di test e/o in overclock con le precedenti. Per cui la versione che andiamo ora a considerare è la 1008 uscita poco tempo fà.

La prima pagina si presenta nel seguente modo mostrando delle informazioni generali sul sistema.

Nel primo pannello "Advanced" è possibile configurare i parametri operativi più importanti del sistema.

In "CPU Configuration" sono mostrati tipo, velocità e cache L2 del processore. E' consentito scegliere il moltiplicatore da usare per il bus HT (da 1X a 5X o Auto) e attivare il C&Q. Una prima nota da fare alla scheda madre è il comportamento registrato in fase di attivazione di C&Q: anche quando il driver di Windows era impostato per avere questa opzione disattiva, dopo essere usciti dal bios con questo comando attivo, C&Q si attivava in maniera automatica, come se la scheda madre ne forzasse il suo utilizzo a discapito di quanto comandato dal driver. Inoltre vi è da dire il fatto che la scheda madre forza un +0.1V al VCore quando C&Q è attivo, cosa che non si registra in normali condizioni di utilizzo. Questo comportamento è stato migliorato con l'ultima release del Bios, ed ora capita solo quando la CPU è occupata al 100% (da notare nello screen-shot del CPU-Z di cui sotto).

Scritto da nico64 | il 2005-06-06 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google