Asus A8N-SLI Deluxe

Pag. 12 - Scheda (1)

Ecco come appare la scheda fornitaci, con revisione del PCB, dall'elegante colore nero, 1.02. Le scheda presenta 2 led: uno rosso direttamete collegato con la funzionalità SLI mentre l'altro, in colore verde, che segna il passaggio della corrente.

Nella zona alta, a destra della scheda, troviamo come sempre concentrata tutta la circuiteria di alimentazione. In particolare nei pressi del socket e vicino al connettore per l'alimentazione supplementare della scheda madre, troviamo un dissipatore in alluminio che stabilizza il comportamento dei mosfet su cui è sormontato. La particolare posizione e l'orientamento del socket permette a tutta l'aria che viene spinta da un'eventuale ventola attiva sul dissipatore della CPU di far confluire la stessa (leggermente calda durante i nostri test) fino alle alette di tale dissipatore, contribuendo, quindi, al suo raffreddamento.

Per quanto concerne l'alimentazione della scheda madre troviamo un connettore, assieme ai consueti per floppy e IDE, a 24 pin, questo il nuovo standard previsto per l'ATX. Chi, come nel nostro caso, fosse provvisto della vecchia presa a 20 pin, deve solo collegare questo sulla parte destra del connettore (lasciando, quindi, 4 poli sulla sinistra scoperti) e collegare il connettore ausiliario per l'alimentazione a 4 poli vicino al socket. Buona anche la disposizione dei socket per le memorie che ben distanziati consentono un buon ricircolo d'aria anche per i moduli dotati di dissipatori passivi.

Scritto da nico64 | il 2005-06-06 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google