Asus A8N-SLI Deluxe
Pag. 13 - Scheda (2)
Spostandoci nella zona sinistra della scheda il nostro sguardo viene catturato dal dissipatore in alluminio che sovrasta il chipset che, ricordiamo, è costituito da un'unica soluzione hardware. Il dissipatore ha forma quadratica (di lato pari a circa 4cm) con ventolina tachimetrica attiva. Il dissipatore è forse la prima nota negativa che incontriamo nel nostro excursus sul lay-out scheda. L'alettatura del dissipatore è sicuramente insufficiente per un chipset che, anche in condizioni di default, genera una certa quantità di calore anche per via dell'elevata integrazione di caratteristiche tecniche e che presenta delle importanti caratteristiche in overclock. La ventola soffia aria in direzione radiale andando a raffreddare le piccole alette in alluminio. Vista la scarsa superficie di raffreddamento, Asus è stata costretta ad innalzare il regime di rotazione della ventola che ruota fino a 8000rpm generando un rumore di fondo a nostro parere al di sopra di valori accettabili per una ventola da chipset. Se si pensa che sempre più produttori di schede madri hanno iniziato ad inserire ventoline a basso numero di giri con dissipatori in rame dalla maggiore superficie dissipante, allora Asus sembra avere mostrato poca attenzione a questo importante, a nostro parere, aspetto per una piattaforma moderna.
La zona dei connettori presenta tutte le porte SATA (quelle in nero gestite direttamente dal chipset e quelle in rosso dal chip della SiliconImage), il chip del Bios, quello di monitoraggio del sistema di marca ITE, il ClearCMOS, e tutti i contatti per le prese del case nonchè parte di quelli per espandere le porte della scheda madre.
Nella zona alta troviamo una serie di chip che, partendo dalla sinistra, si occupano della gestione della connessione Firewire, della seconda porta Gigabit e dell'audio.
E veniamo a quella che spesso viene definita come la "zona calda" per una scheda madre SLI. I due connettore PCI-Ex per le schede video sono ben distanziati tra loro al fine di agevolare il ricircolo di aria fresca nella zona di raffreddamento delle GPU. Il connettore di colore blu è considerato il "master": in caso di configurazioni ad unica scheda video è occupato oppure in caso di SLI la scheda video che lo occupa è quella che viene connessa con il monitor.
l'EZ Plug è il connettore Molex adibito alla stabilizzazione della corrente fornita al sistema SLI. Come Asus anche altri produttori di schede madri hanno pensato di dotare le proprie schede madri di un connettore a 4 pin integrato al fine di stabilizzare meglio la corrente in uscita tramite i condensatori della scheda. Un led rosso ci segnala il mancato utilizzo di tale connettore quando un sistema SLI è rilevato e ce ne ricorda l'utilizzo. Il connettore blu è quello principale e la connessione in hardware delle schede avviene tramite l'EZ Switch, una schedina i cui contatti elettrici decidono l'attivazione, o meno, dello SLI: si tratta di una scheda che viene disinserita, riposta nel giusto verso e riadagiata sulla scheda madre in modo da non andare a rovinare l'ingombro di eventuali schede PCI-Ex che possono essere interposte tra quelle video.
Â