Asus Extreme N6800GT
Pag. 7 - Il Chip
Come visto nelle precedenti sezioni, il nuovo chip di nVidia giunge al pubblico con un carico di novità tecniche capaci di portare elevata efficienza al rendering 3D, unita a nuove ed utili potenzialità tanto nella qualità visiva quanto nell'efficacia. E' sicuramente il numero di transistor la cifra che maggiormente colpisce la nostra attenzione: si parla di ben 220 milioni di transistor.
Inoltre vi è da considerare il processo costruttivo per cui nVidia ha deciso di fondare questo progetto sull'ormai affidabile processo a 0.13micron che avrebbe assicurato buon risparmio di potenza, raffreddamento e una certa resa produttiva. L'unico limite sta nella potenza richiesta a tale soluzione. nVidia ha pensato ad una doppia entrata Molez per a versione AGP del suo chip in versione più potente (6800 Ultra) e in una per quella PCI-Ex (per cui i 75W di ingresso fanno da supporto al chip stesso). Inoltre altri vincoli sono presenti per la versione AGP per cui sono necessari 2 ingressi da Molex che provengono da tracce distinte dell'alimentatore (per intenderci non possono essere uno il prolungamento dell'altro). In generale le richieste di nVidia parlano di ben 480W come potenza richiesta all'alimentatore per una completa stabilità di un sistema PC.
Per quanto concerne, invece, gli output del chip, anche questa volta nVidia non ha integrato un TMDS, per cui è necessario uno di questi dispositivi per ogni uscita DVI della scheda.
Infine il chip comunica con la memoria su scheda tramite la stessa tecnologia ormai ben collaudata nelle precedenti generazioni di chip video della casa californiana e cioè tramite chip indipendenti che si suddividono la gestione del bus (da 256bit) di interfacciamento alla memoria.
Come da dettami di nVidia, se è vero che per smaltire una simile potenza elettrica in dissipazione è necessaria una soluzione in alluminio a doppio slot nella versione reference di NV40 in versione Ultra, tali requisiti sono ridotti nel caso in cui NV40 è chiamato a lavorare a frequenze inferiori. Per cui la 6800 GT vede una soluzione di raffreddamento ad unico slot con una ventola a turbina (ormai consolidata come la migliore soluzione di raffreddamento per le moderne schede video).