Asus Extreme N6800GT
Pag. 37 - Conclusioni
Come avete potuto vedere nelle pagine precedenti, scopo di questo articolo non era solo quello di analizzare la proposta di Asus sul mercato, ma anche quello di vedere cosa si nasconde dietro la tecnologia che caratterizza la nuova generazione di schede video nVidia.
Tutti i test realizzati tanto per l'esame della qualità video che delle prestazioni, hanno mostrato un notevole potenziale di NV40: l'adozione del pattern a griglia ruotata per il FSAA ha praticamente annullato il vantaggio di Ati in questo settore, mentre la maggiore periodicità di filtraggio anisotropico, pone la casa californiana in posizione privilegiata rispetto a quella canadese. L'unico punto dove Ati continua ad avere la meglio rimane il FSAA quando è attiva la modalità 6X che, ricordamo, continua ad essere multi-sampling rispetto alla modalità ibrida 8xS di nVidia. Diverso è il discorso per il filtraggio texture dove, a parità di campionamento, nVidia mostra maggiore cura.
Strettamente legato a questo punto è la questione relativa ai driver per cui, pur non contando sulla stessa frequenza di aggiornamento di Ati, nVidia conta su una piattaforma software molto buona.
Volendo scendere nello specifico di NV40 in versione GeForce6800 GT, c'è da dire che la soluzione ci è piaciuta per quanto concerne le prestazioni offerte e la soluzione di Asus mostra degli indubbi vantaggi rispetto alle soluzioni concorrenti. Il fatto di contare su NV40, consente alla scheda video di poter avvicinare le prestazioni della Radeon X800XL di Ati che, però mostra il consueto vantaggio dei chip canadesi in HalfLife2 e, soprattutto, nel prezzo finale (circa 100,00€ in meno). Al contrario, la Asus è davanti nelle applicazioni OpenGL e rappresenta un buon investimento anche per il futuro quando lo SM3.0 sarà definitivamente introdotto sul mercato per via dei suoi indubbi vantaggi in termini di efficienza di calcolo. Se è vero che la soluzione di Asus non appare conveniente rispetto alla X800XL e non può competere sul prezzo finale, vi è anche da considerare l'enorme potenziale della Extreme N6800GT di Asus. Questa è di indubbia qualità costruttiva, elegante per l'effetto modding delle luci integrate nel dissipatore, con buona dotazione e con la possibilità di poter tranquillamente reggere le frequenze operative di NV40 nella versione più spinta, cioè quelle del GeForce6800Ultra. Tutti i test realizzati mostrano la stabilità della scheda a lavorare fuori specifica anche in ambiente caldo come quello estivo. Inoltre vi è da considerare anche l'espandibilità futura in un sistema SLI, tutti elementi che fanno acquisire valore alla proposta di Asus.
La scheda è venduta a circa 400,00€ IVA inclusa, un prezzo che a nostro parere diviene interessante se equiparato con la Radeon X800XL di Ati alla luce dei vantaggi di cui prima. Per questa serie di motivi pensiamo sia corretto assegnare la nostra menzione alla Asus Extreme N6800GT.
