Asus Extreme N6800GT

Pag. 28 - La scheda (2)

La circuiteria di alimentazione pensata per questa scheda ritrae le indizioni base di nVidia, per cui troviamo pochi condensatori e un dissipatore che raffredda un circuito di alimentazione. Questo vuol dire che nonostante la complessità progettuale di NV40, un semplice sistema di alimentazione ne permette il funzionamento a sottolineare l'integrazione delle moderne soluzioni elettriche e l'attenzione di nVidia a questo importante aspetto per un chip così esoso di risorse energetiche.

Come accade sempre più spesso nelle moderne schede video, il dissipatore è uno degli elementi che più attrae l'attenzione. Asus ha ripreso appieno i consigli di nVidia, per cui ha pensato di raffreddare NV40 con un dissipatore a singolo slot misto rame-alluminio. La zona di materiale che sovrasta NV40 è in rame per favorire il raffreddamento e ha dimensioni 4x7 cm. Su tali alette scorre l'aria spinta dalla ventola di diametro 4,5 cm la cui attivazione è anche accompagnata da alcune eleganti luci blu che favoriscono l'effetto modding del proprio case. Dalla parte opposta del dissipatore troviamo il dissipatore in alluminio che, invece, raffredda i chip di memoria (in standard GDDR3 e, quindi, meno soggetti al problema del calore) le cui alette vengono raggiunte dall'aria (già calda) che arriva dal core video e spinta dalla ventola. Come si vede dalle terminazioni elettriche della vista posteriore della scheda, gli 8 chip sono disposti a coppie e circondano il chip video a descrivere una circonferenza, o meglio un arco di meno di 180°. La dissipazione è favorita da una heat-pipe che percorre il dissipatore in alluminio per tutto questo arco in modo da uniformare la distribuzione del calore generato dai chip di memoria.

 

Scritto da nico64 | il 2005-09-16 00:00:00 |

Annunci Google