Asus Extreme N6800GT
Pag. 3 - Introduzione caratteristiche tecniche
Visto lo scarso impatto reso dalla passata generazione del GeForceFX, nVidia ha investito molto nel progetto NV40 al fine non solo di creare un progetto competitivo, ma anche di gettare le basi per uno sviluppo futuro più che valido sulle orme di quanto fatto vedere da Ati con la serie Redeon. Anche in questo caso assistiamo all'evoluzione di tutti i principali motori di elaborazione: il CineFX, il motore di shader, passa alla versione 3.0 introducendo il supporto ai pixel e vertex shader 3.0 e a nuove tecniche di ottimizzazione dei calcoli; l'Intellisample, per l'applicazione dei filtri di anti-aliasing e anisotropico nonchè di tutte le tecniche di gestione della banda passante, sale di un livello per via del nuovo pattern a griglia ruotata del FSAA e per l'affinamento del secondo, tanto nella velocità di applicazione quanto nel raggiungimento dei 16 campioni per pixel. Infine il motore ausiliario di ottimizzazione dei calcoli sulle ombre mediante stancil buffer e denominato UltraShadow, giunto alla seconda versione.