Comparativa schede video fascia media e medio-alta
Pag. 16 - XFX PV-T71J-YHE9 7950GT (2)
Oltre alla bontà della dotazione, la scheda attrae anche dal punto di vista estetico. Il PCB è totalmente nero, così come il dissipatore sulla parte frontale con affisso il logo della casa. Anche in questo caso si riprende il reference design e, come per MSI, troviamo dei condensatori aggiuntivi. Tanto il logo su dissipatore che i connettori DVI-I sono in materiale fluorescente.
Questa scheda ha la particolarità di presentare un approccio di raffreddamento passivo della sola GPU (non vi è connessione con i chip di memoria).
Sulla GPU un disco in rame poggia per il migliore trasferimento termico. Su questo si adagiano un paio di heat-pipe per il trasferimento del calore alla seconda parte del dissipatore, sempre in alluminio, che si dilunga nella parte posteriore della scheda video. Il resto della superficie del disco in rame viene adoperato per la connessione al dissipatore in alluminio frontale (che quindi non ha ingombri tali da occupare un doppio slot nella parte anteriore).
Il dissipatore posteriore invece, pur rimanendo compatibile negli ingombri con la tecnologia SLI, costituisce un importante elemento ausiliario nel raffreddamento del chip video. Non solo le 2 heat-pipe raggiungono tutte le alette di questo, ma è presenta anche una seconda coppia di heat-pipe che permettono di uniformare il calore nella zona terminale del dissipatore.
Per via degli ingombri del dissipatore nella parte posteriore del PCB e anche della necessità di poter sprigionare calore in tutta libertà, è consigliabile non adoperare un eventuale slot PCI della scheda madre in quella zona. Nelle prossime sezioni verrà poi mostrata la bontà di questo dissipatore passivo anche in condizioni di overclock.
Come mostrato dai seguenti screen-shot, la scheda è venduta in condizioni di overclock della GPU già dalla casa, che ne certifica il funzionamento stabile a +20Mhz rispetto alle condizioni di default: