Comparativa schede video fascia media e medio-alta

Pag. 31 - Rumorosità e temperature: rilevazioni

Le temperature sono state rilevate in diverse condizioni di utilizzo: idle e dopo almeno 10 minuti di carico da parte del programma RTHDRIBL 1.2, molto gravoso sulla sola scheda video. Le rilevazioni sono state eseguite quando l'ambiente di test si trovava a circa 21°C.

 

In seguito abbiamo rilevato i livelli di rumore tenendo lo strumento prima a 10cm dalla scheda video (in modo da concentrarci sulla sola scheda video), poi a circa 70cm (in modo da simulare la posizione di ascolto di una persona). Le rilevazioni sono state realizzate a case aperto con un rumore di fondo pari a 36dB(A).

Queste le temperature (valori in °C); nei sistemi SLI è stata considerata la temperatura media della coppia di GPU:

Si nota il buon grado di raffreddamento della scheda di MSI che tiene una GPU più potente della 7900GS a temperatura inferiore; stesso discorso per la soluzione della Club3D 1950Pro, ben al di sotto del sistema a turbina di Asus con la X1650XT. Il valore di oltre 100°C della XFX scende a circa 75°C con una ventola da case installata che crea flusso d'aria sulla stessa.

Adesso vi mostriamo cosa succede alla stessa scheda se facciamo attraversare il suo dissipatore passivo dal flusso di aria proveniente dalla zona anteriore del case come scarico dell'azione di raffreddamento degli HD:

Una piccola nota conclusiva relativamente al modello GeForce 7950GT di XFX: se in condizioni di stress avevamo raggiunto quasi i 110°C, con overclock e benchmark attivi, abbiamo toccato quota 116°C, una ulteriore conferma di quanto sia necessario tenere al fresco la scheda con almeno le ventole del case.

 

 

Questi, invece, i livelli di rumore considerando che tutti i sistemi in test non hanno conosciuto un incremento di rumorosità all'aumentare del carico (valori in dB(A)):.

In assoluto si notano valori positivi per le schede MSI e Club3D X1950Pro, molto vicine a quella totalmente passiva di XFX. Davvero molto rumorosa la turbina della scheda video di Asus con oltre 50 dB(A).

A questo punto abbiamo pensato di maggiore interesse un altro tipo di valutazione che prevede l'analisi incrociata di temperatura e rumorosità, in modo da definire quale sia il miglior compromesso tra calore e comfort acustico. In questo grafico a 2 assi, ogni coppia di valori rappresenta un sistema video nelle condizioni di carico. Per cui sono da preferire i prodotti che riescono a raggiungere la zona inferiore a sinistra del grafico (bassa rumorosità e bassa temperatura), mentre da ben valutare quelli che risiedono agli opposti (zona in alto a destra):

In conclusione le schede video di MSI e Club3D X1950Pro costituiscono il miglior compromesso della nostra matrice.

 

 

Scritto da nico64 | il 2007-03-26 17:05:49 |

Annunci Google