Comparativa schede video fascia media e medio-alta
Pag. 3 - Caratteristiche tecniche: nVidia
Vediamo ora il dettaglio delle schede video in versione GeForce 7900GS e 7950GT.
La GeForce 7900GS è basata sul chip video G71 e realizzato, quindi, con processo produttivo a 0,9 micron. Può presentare 256 o 512Mb di memoria on-board (in standard GDDR3 e con bus a 256bit) a seconda delle versioni prodotte dalle relative aziende produttric e ha frequenze base pari a 450/660Mhz per core/memorie (anche se il comparto relativo ai vertex shader viaggia a 470Mhz). Per la gestione degli shader, si affida a 7 motori per i vertici (uno in meno della 7900GT e della 7950GT) e a 20 motori per i pixel shader (una quaterna in meno rispetto alle schede di cui prima). Le ROP, invece, permangono in numero e pari a 16. Per quanto concerne la serie di caratteristiche e l'analisi dei motori di rendering e di elaborazione, sono tutti quelli caratteristiche della serie 7xxx di nVidia, per cui vi rimandiamo ad un nostro precedente articolo. In conclusione, e a parte le frequenze ridotte per chip e memorie, parliamo di un 20% in meno di potenza sui pixel shader e di circa il 12% sui vertici.
La GeForce 7950GT, invece, si pone in vantaggio rispetto alla 7900GT per via del mantenimento di tutti i motori di pixel e vertex shader previsti dal chip G71, ma in versione accelerata alla stregua della GeForce 7900GT. Detto in altre parole, la GeForce 7900GT si pone da "spartiacque" tra la 7900GS (con cui condivide la velocità della memoria, anche se il chip è depotenziato per i motivi di cui prima) e la 7950GT che, pur avendo la stessa potenza di rendering, va in vantaggio per via della maggiore velocità della GPU (da 450Mhz a 550Mhz) e delle memorie (da 660 a 700Mhz) contando quindi, su una banda passante maggiorata di circa 2.6Gb/sec oltre che di un maggiore fill-rate (+22%).