Comparativa schede video fascia media e medio-alta

Pag. 33 - Conclusioni

Prima di formulare giudizi complessivi sui prodotti in analisi in questo articolo, vogliamo valutarne la convenienza economica relativamente alle prestazioni fornite. Abbiamo considerato i valori in fps forniti dall'intera suite di test a nostra disposizione e dove possibile (test realizzato alla stessa risoluzione e nelle stesse condizioni per tutte le schede video) abbiamo considerato il valore medio degli fps. Gli applicativi valutati sono quelli ludici, anche con filtri attivi e HDR. Una volta ottenuto il valore medio in fps della scheda video, abbiamo effettuato il rapporto tra il prezzo medio di vendita del prodotto e il relativo valore medio di fps.

 

I prezzi considerati per le schede video di fascia alta sono i seguenti: 299,00euro per la scheda di MSI, 350,00euro per quello di XFX, 160,00euro per la 7900GS di Club3D e 190,00euro per la X1950Pro di Club3D (entrambe vendute da Tecnocomputer), infine 320,00euro per un sistema SLI con GeForce 7900GS e 550euro per uno con GeForce 7950GT.

Ecco il grafico che ne deriva:

Come si nota, la scheda migliore sotto questo punto di vista è la Club3D 7900GS, seguita dal modello X1950Pro dello stesso produttore. Ben staccati gli altri modelli. Per esperienza vi diciamo che quando il nostro indicatore per le schede video di fascia alta scende al di sotto del valore di 3euro/fps si entra in una fascia molto conveniente di mercato.

Per la Asus EAX1650XT abbiamo generato un altro grafico con diverse risoluzioni ed applicativi non potendo entrare nella fascia superiore di cui prima. Nel paragone relativi con gli altri prodotti con cui è stata comparata, la scheda di Asus mostra un buon valore di convenienza. In questo caso i prezzi considerati sono stati di 180,00euro per lo SLI con 7300GT, 110,00euro per la 1650Pro di Sapphire e 140,00euro per la Asus, prezzo medio di vendita nel momento in cui vi scriviamo.

 

Vogliamo ora allargare il nostra punto di vista su tutti gli aspetti dei prodotti in analisi cominciando dalla fascia più economica. Il prodotto di Asus fornisce buone prestazioni, di sicuro maggiori di quelle di una GeForce 7600GT e porta con sè un buon bagaglio tecnologico. La dotazione è molto positiva (come da tradizione Asus) e a nostro parere sono solo 3 gli aspetti meno felici: la necessità del connettore di alimentazione esterno (cosa non necessaria per gli altri modelli X1650XT), il livello di rumore della turbina adottata come dissipatore attivo della GPU (per cui siamo ben oltre i 50dB(A) in condizioni di stress) e il consumo di corrente (siamo oltre i valori di assorbimento di una GeForce 7900GS, scheda di fascia superiore).

Entrando in fascia medio-alta, troviamo il prodotto di MSI NX7950GT: la scheda ha buona dotazione, prestazioni, ottimo sistema di raffreddamento (in quanto a rapporto temperatura-rumore) e buon potenziale di overclock. Così come il prodotto di XFX che, contando su un potenziale leggermente maggiore rispetto a quello di MSI per via delle frequenze maggiorate, ha un'ottima qualità hardware a cui si affianca la capacità di essere priva di alcun elemento rotante per il raffreddamento della GPU e dei chip di memoria. Anche se questo la rende la migliore scheda della comparativa in quanto a comfort acustico, ricordiamo che una buona ventola da case è necessaria per evitare di raggiungere temperature prossime ai 100°C.

Il modello 7900GS di Club3D è senza dubbio molto interessante: non solo presenta il miglior rapporto prezzo-prestazioni della comparativa, ma ha una dotazione discreta e la capacità di raggiungere valori di overclock davvero molto alti (parliamo di circa il 30% in più come prestazioni globali). Discreto il dissipatore di calore, ma molto positivi i consumi della scheda anche in condizioni di stress.

La Club3D X1950Pro presenta un buon rapporto prezzo-prestazioni, ma la cosa più interessante è senza dubbio il dissipatore di calore, fresco e molto silenzioso. La scheda ha ingombri da considerare prima di essere installata nel proprio case (PCB più esteso) e consumi sicuramente discreti (siamo a circa 30W aggiuntivi rispetto al modello 7900GS in fase di stress).

In conclusione, per tutto quello dimostrato in fase di test e per le valutazioni scaturite nel complesso, attribuiamo il nostro miglior premio alla scheda video Club3D 7900GS:

 

 

Scritto da nico64 | il 2007-03-26 17:05:49 |

Annunci Google