Comparativa schede video fascia media e medio-alta
Pag. 32 - Overclock
In condizioni di overclock, abbiamo raggiunto i 605/775Mhz per il modello di XFX (+35Mhz/+45Mhz); di 610/775 per quello di MSI (+60Mhz/+75Mhz) e di ben 595/900Mhz per il modello 7900GS di Club3D (+145Mhz/+240Mhz). Per le schede video Club3D X1950Pro e Asus EAX1650XT non è stata possibile la pratica dell'overlock in quanto la frequenza delle Ram risulta bloccata, anche da pannello Overdrive dei Catalyst.
I vantaggi delle altre sono i seguenti:
XFX PV-T71J-YHE9 7950GT | |||
570/730 | 605/775 | delta | |
3DMark06 - SM2.0 | 2155 | 2326 | 7,9% |
3DMark06 - SM3.0 | 2134 | 2315 | 8,5% |
FEAR + Ombre Morbide @1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 94 | 101 | 7,4% |
SSam2 Greendale@1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 28,6 | 31,3 | 9,4% |
Prey Guru3D@1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 34 | 36,7 | 7,9% |
MSI NX7950GT VT2D512E | |||
550/700 | 610/775 | delta | |
3DMark06 - SM2.0 | 2142 | 2369 | 10,6% |
3DMark06 - SM3.0 | 2103 | 2339 | 11,2% |
FEAR + Ombre Morbide @1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 93 | 101 | 8,6% |
SSam2 Greendale@1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 28,3 | 31,3 | 10,6% |
Prey Guru3D@1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 34,8 | 36,8 | 5,7% |
Club 3D CGNX-GS796 7900GS | |||
450/660 | 595/900 | delta | |
3DMark06 - SM2.0 | 1632 | 2143 | 31,3% |
3DMark06 - SM3.0 | 1646 | 2149 | 30,6% |
FEAR + Ombre Morbide @1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 65 | 83 | 27,7% |
SSam2 Greendale@1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 20,5 | 27,2 | 32,7% |
Prey Guru3D@1920x1440 - FSAA4X+Aniso8X | 26,6 | 34,9 | 31,2% |
Molto positivi i risultati di overclock. Da una parte la scheda XFX che, nonostante il funzionamento già fuori specifica in condizioni standard, mostra un buon potenziale medio dell'8%. Il modello di MSI che, forte di un dissipatore attivo in rame dalla maggiore estensione rispetto a quello standard offre un vantaggio che raggiunge quota 9%. Infine il modello 7900GS di Club3D con uno straordinario vantaggio in termini di overclock, sicuramente un "must" per gli overclocker più appassionati con un vantaggio che, con il solo dissipatore standard, raggiunge quota 31%.