Comparativa schede video fascia media e medio-alta

Pag. 5 - nVidia GeForce 7900GS e 7950GT: schede reference (1)

Le schede nVidia traggono chiaramente ispirazione dalla GeForce 7900GT con cui condividono il PCB dalla semplice componentistica elettronica. Ricordiamo che questa operazione non solo consente ad nVidia un risparmio nella produzione dei chip (in quanto si possono usare chip che presentano delle imperfezioni in una delle quaterne dei pixel shader o in uno dei vertex shader) ma anche agli assemblatori che, in questo modo, possono riutilizzare e consumare tutto lo stock di PCB adottati per la 7900GT.

 

Ecco come appare il modello GeForce 7900GS:

Ed ecco la GeForce 7950GT:

Inoltre, nelle reference board si nota chiaramente che nVidia ha adottato anche la stessa soluzione di raffreddamento attiva. Il piccolo dissipatore ha dimensioni pari a 9x7x1cm con una discreta alettatura in rame e con una ventolina da 4,5cm di diametro che spinge aria verso tali alette. Questa ventola, con alimentazione a due fili e molto silenziosa in fase di boot, aumenta di regime all'avvio del SO, quando i driver nVidia vengono caricati e si mantiene in queste condizioni fino a quando un'applicazione 3D incrementa la temperatura della GPU.

Per via delle dimensioni del dissipatore, però, gli otto chip di memoria che circondano G71 non conoscono raffreddamento ottimale.

 

 

Scritto da nico64 | il 2007-03-26 17:05:49 |

Annunci Google