Comparativa schede video fascia media e medio-alta
Pag. 17 - Configurazione piattaforma di test
CPU | Opteron165 DualCore 1,8Ghz@2.8Ghz 9x312Mhz |
---|---|
Memoria | 2x512Mb DDR560 2,5-3-3-5 |
Schede video | Schede nVidia (nVidia Forceware 93.71) |
Schede AMD/Ati (Ati Catalyst 7.1) | |
2x Gigabyte 7300GT (nVidia Forceware 91.47) | |
Sapphire Radeon X1650Pro (Ati Catalyst 6.10) | |
Scheda madre | Asus A8N32-SLI Deluxe |
Alimentatore | Antec NeoHE 550W |
Sistema Operativo | WinXP Pro + SP2 |
Per le schede video oggi in analisi sono stati adottati i seguenti driver: Forceware 93.71 per le schede nVidia e Catalyst 7.1 per i modelli Radeon di AMD.
Con l' introduzione della nuova piattaforma basata sul chipset nForce4 X16 SLI, abbiamo anche deciso di rinnovare parte della nostra suite di test.
Nulla è cambiato per quanto concerne il software Doom3, ora aggiornato alla versione 1.3, che permane nelle demo da noi realizzate e che potete scaricare a questo indirizzo, e per "The Chronicles of Riddick" le cui demo adoperate sono quelle fornite con il gioco stesso. Lo stesso per F.E.A.R., dove adottiamo la demo multi-player al massimo dettaglio grafico e fisico, mentre è minimo quello relativo all 'audio.
Per Half Life 2, abbiamo deciso di adoperare la demo presente nell 'estensione del gioco denominata "Lost Coast" che introduce, tra le diverse cose, l' utilizzo dell 'HDR; in questo caso l' opzione relativa all' audio è stata posta alla minima qualità.
Anche per FarCry, aggiornato alla versione 1.33, adesso cambia nelle demo (ora maggiormente dipendenti dalla GPU) e fa uso di un applicativo automatico di lancio in cui attiviamo, per default, la massima qualità video, il geometry instancing, la compressione delle normal map e, quando serve, anche l' HDR.
Confermato il test teorico del 3DMark06, così come di X3 Reunion e di Serious Sam 2, in cui attiviamo anche l' HDR.
Introdotto anche Prey che, basato sullo stesso motore OpenGL di Doom3, ne migliora gli effetti e il carico sulla GPU per via di nuovi e avanzati shader adottati nelle 2 demo da noi utilizzate.
Alla nostra consueta lista di test per le schede video, aggiungiamo quest'oggi l'applicativo ludico "Company of Heroes" della software house Relic (in versione 1.4). Si tratta di un gioco strategico in cui l'utente è impegnato nella guida delle truppe alleate che, dopo lo sbarco in Normandia, devono liberare l'Europa dalla minaccia nazista. La sceneggiatura della seconda guerra mondiale è ben rappresentata dal motore grafico, molto innovativo per un gioco di questa tipologia. Molta attenzione è stata riposta nella qualità poligonale (edifici, alberi, terreno, persone, veicoli, ecc.), in quella degli shader (compresi effetti post-process, riflessioni, ecc.) e nelle texture (anche di risoluzione molto elevata); a tutti questi elementi aggiungiamo ombre morbide e un motore fisico molto realista che sembra essere una sorta di ibrido tra delle librerie elaborate direttamente dalla Relic ed il famoso motore Havok. Il gioco implementa un "Performance Test" nel pannello delle opzioni grafiche al fine di avere un'anteprima del comportamento del gioco nelle situazioni di gioco reali.
Per questo gioco, abbiamo pensato di elaborare il seguente standard di test:
1. tutti i dettagli al massimo, no fisica, no ombre, texture dettaglio alto
2. tutti i dettagli al massimo, fisica al massimo, ombre al massimo, texture dettaglio alto
3. tutti i dettagli al massimo, fisica al massimo, ombre al massimo, texture dettaglio ultra (da affidare al rendering delle sole schede video di fascia alta).
Sempre in questa occasione, abbiamo deciso di aggiungere un altro titolo ludico, un "real-time strategy" già annunciato nell'Agosto del 2005. Il gioco si chiama Supreme Commander ed è stato creato dalla Gas Powered Games ad opera di Chris Taylor. In questo gioco si è proiettati nel ventinovesimo secolo nelle vesti di un comandante che, stabilitosi su un pianeta, inizia il processo di colonizzazione e costruzione delle forze armate per difesa/attacco. A parte l'alto livello di giocabilità, il titolo è caratterizzato dall'alta veste grafica e dalle buone risorse che necessita per poter essere ben giocato (per via delle numerose entità con intelligenza artificiale da gestire in giochi come questo). Il gioco include una sorta di valutazione automatica delle prestazioni (non disponibile purtroppo nella demo) con cui, dopo aver applicato la patch 3217, fornisce un valore numerico indice delle performance e denominato SupComMark. I valori forniti nel nostro caso sono gli FPS registrati dal motore del gioco. Per ben valutare le prestazioni delle schede video, tutti i relativi dettagli sono stati impostati al massimo livello (texture, shader, ombre) e variata la sola risoluzione.