AMD Athlon64 3200+ e MSI K8T Neo-FIS2R

Pag. 9 - MSI K8T Neo-FIS2R: Bios

La scheda utilizza l’AmiBios installato nella sua ultima versione (1.1) e datata 24/10/2003. Nella sezione Advanced Bios Features è consentito attivare il QuickBoot, il logo del CoreCell a tutto schermo durante il primo avvio, selezionare la modalità SMART per gli HD, la sequenza di boot, ecc.. Ben più interessante l’Advanced Chipset Features in cui è possibile scegliere il grado di velocità del sistema tramite la voce Fast/Turbo. Non conosciamo su cosa intervengano queste due voci, ma dai nostri test è risultato che la modalità Fast è leggermente più veloce. Inoltre nello stesso pannello è consentito impostare l’HyperTransport nella larghezza di banda in upload e download (8, 16bit) e nella frequenza (200, 400, 600, 800Mhz), scegliere la frequenza della memoria, impostare il Bank Interleaving, il Burst Lenght (4, 8), il CAS (2, 2.5, 3), il TRCD (da 2 a 6), il TRAS (da 5 a 15) e il TRP (da 2 a 6); inoltre sono presenti i parametri relativi allo slot AGP come il FastWrite e l’apertura. Nel Power Management si impostano tutti gli stati del sistema, la sua possibilità di risveglio automatico ed è presente la voce Thermal Active Temperature impostata su 65°C: quando la CPU raggiunge questo limite (non modificabile), scatta la protezione del sistema.
Nell’Integrated Peripherals è possibile attivare il controller IDE e SATA di VIA, seriale, parallela, il numero di porte USB2.0 disponibili (da 2 a 8 a multipli di 2). Nel PC Health Status si monitorizza lo stato del sistema in modo completo: voltaggi, ventole, temperature.
Nel pannello Frequency/Voltage si decide l’eventuale grado di overclock del sistema attraverso il DOT, la tecnologia di MSI per la modalità di overclock dinamico quando il processore raggiunge il 100% del carico. Sono presenti diversi livelli di overclock: Privato +1%, Sergente +3%, Capitano +5%, Colonnello +7% e Generale +10%. Il bus è impostabile da 190 a 280Mhz a passi di 1Mhz, il VCore da 1.5V a 1.67V (1.5, 1.52, 1.55, 1.57, 1.6, 1.61, 1.67), il voltaggio delle memorie (da 2.55 a 2.85V) e dell’AGP (da 1.55 a 1.85V) entrambi con incrementi di 0.05V. In questo pannello è possibile attivare la funzione Cool’n’Quiet e il clock degli slot PCI.
In generale si tratta di un Bios stabile e con diversi parametri impostabili, ma non possiamo certamente definirlo completo e maturo. Manca la possibilità di attivare/disattivare l’audio integrato, la porta LAN, il controller Promise, le porte FireWire. Inoltre non è possibile impostare la modalità AGP (solo Auto) e nonostante l’attivazione della funzione SMART, non siamo riusciti a leggere i relativi dati dal nostro HD.
Ultimo aspetto è l’errato valore del Vcore: invece che essere impostato su 1.5V, tutti i programmi di monitoraggio (compreso lo stesso Bios) danno 1.55V.
Sicuramente un Bios che necessita di future release al fine di raggiungere lÂ’optimum che gli utenti si attendono da un prodotto di questa categoria.

Aggiornamento:
La possibilità di modifica dei controller integrati PCI (chip Promise, audio, Firewire e Lan) è presente come prima voce nel pannello Integrated Peripherals ed è possibile la relativa attivazione/disattivazione; permangono, però, gli altri problemi, compresa la possibilità di intervento sul moltiplicatore della CPU (almeno nei valori minori di 10) che altre schede madri di pari livello consentono. Ci scusiamo con i nostri lettori per la disattenzione.









Scritto da nico64 | il 2003-12-23 00:00:00 |

Annunci Google