AMD Athlon64 3200+ e MSI K8T Neo-FIS2R
Pag. 10 - Configurazioni della prova e suite di test

AIDA32 (aggiornato alla versione 3.88) oltre che essere un buon tool informativo su diversi parametri del sistema, permette una misurazione accurata della reale banda passante alla memoria, tanto in fase di lettura che in scrittura.
ScienceMark2.0 (aggiornato alla build 23/09/03) è un valido test in campo scientifico che permette di testare diversi lati del processore o del sistema in generale. Attraverso il Membench andiamo a valutare l’efficienza di accesso alla memoria e la banda messa a disposizione adoperando diversi algoritmi per copiare dati interi da un vettore ad un altro. Molecular Dynamics è un metodo per valutare il comportamento termodinamico dei materiali, mentre Cypher misura il tempo di codifica nel formato AES.
Sandra2004 è un tool informativo, ma come AIDA32 ci permette di lanciare anche dei test sintetici al fine di valutare diversi aspetti del sistema relativamente a processore e memoria.
SuperPI, invece, è un applicativo che valuta il tempo impiegato dal processore per calcolare il valore corretto del pi-greco a diversi gradi di precisione.
Cinebench2003, basato sul motore di rendering di Maxon Cinema4D, consente di valutare la potenza del processore e della scheda video (importante se si considera a come la sezione video sia legata al tempo di accesso alla memoria del sistema). Il programma valuta inizialmente la potenza di rendering del processore, poi la sua capacità di shading, in seguito delega solo la gestione dell’illuminazione al processore, infine ci si affida completamente al processore grafico per la rappresentazione della scena di esempio.
Realstorm Bench2004 è un software che valuta la capacità di rendering in tempo reale del processore al fine di sostituire completamente una scheda video nella sezione grafica. Abbiamo scelto 4 test generati a 640x480 alle impostazioni di default tranne per l’ultimo dove abbiamo attivato tutte le caratteristiche disponibili.
PCMark2004 è la nuova versione del famoso test di FutureMark per la valutazione delle prestazioni globali del sistema. Abbiamo valutato l’indice complessivo del sistema e quelli più specifici relativi a CPU, memoria e grafica.
SPEC ViewPerf7.1 è la release più recente del completo benchmark OpenGL di livello professionale. Anche se centrato sul sistema grafico, la suite permette di valutare le prestazioni globali del sistema, in particolare relativamente alle capacità di accesso alla memoria.
Con il DrDivX1.0.4 abbiamo poi effettuato una conversione di un file VOB di 490Mb in DivX, sfruttando la release 5.1.1 del codec video.
Infine i test grafici: per UT2003 abbiamo usato la demo Botmatch della mappa Antalus perché molto dipendente dal processore, per il 3DMark03 b3.4.0 sono state scelte le impostazioni di default, lo stesso per Aquamark3 a cui abbiamo fatto generare il Triscore.
Indicheremo con (1) il sistema basato su AthlonXP 2800+ con temporizzazioni più spinte e pari a 2-2-2-6; con (2) quello basato su timings predefiniti pari a 3-4-4-8. Lo stesso per il sistema con Athlon64 3200+: con (1) con temporizzazioni pari a 2.5-3-3-7, mentre con (2) quello con 3-4-4-8; in questo modo avremo la possibilità di confronto diretto con il sistema Intel usato nelle prove. Questa distinzione ci permette di comprendere il grado di influenza delle temporizzazioni delle Ram sulle performance.