AMD Athlon64 3200+ e MSI K8T Neo-FIS2R
Pag. 12 - Test (2)

Nel calcolo aritmetico, l’introduzione delle istruzioni SSE2 permettono ad Athlon64 3200+ di guadagnare punti, ma la frequenza del concorrente di Intel gli permette di essere primo in ognuno di questi test teorici. In questo caso il vantaggio nella banda passante è di +12% per il PentiumIV.

Questo test ha da sempre valorizzato le pipeline snelle di AthlonXP ed è basato fortemente sull’accesso alla memoria. In questi due elementi sono da ricercare le cause del comportamento di Athlon64, sempre in vantaggio rispetto al concorrente di Intel.

Nonostante il supporto delle istruzioni SSE2, Athlon64 non riesce a superare AthlonXP forte dei 250Mhz supplementari nel rendering puro di una scena 3D. Quando però si inizia a sfruttare la capacità di accesso alla memoria da parte del processore, Athlon64 non solo è il primo della serie, ma quando si delega alla scheda video la gestione dell’intera scena in OpenGL, il vantaggio rispetto al processore di Intel arriva al 35%.

Questo test mostra un quasi monopolio da parte di Athlon64 costantemente primo (tranne nel secondo test dove AthlonXP lo supera di pochissimo). La particolare architettura di AMD unita al controller di memoria integrato rendono il nuovo processore molto competitivo.