AMD Athlon64 3200+ e MSI K8T Neo-FIS2R
Pag. 11 - Test (1)

La banda passante messa a disposizione dal Canterwood in questa occasione è superiore a quella del nuovo prodotto di AMD del 25% in lettura; in scrittura, invece, il prodotto di AMD è in testa con un piccolo cantaggio. Athlon64 3200+ è sempre più veloce degli altri sistemi AMD.

Sorprendente la banda passante messa a disposizione nei confronti della cache L1, segno che tutte le modifiche realizzate nell’architettura hanno dato i loro frutti; nel caso della cache L2, più lenta di quella di Intel a causa del minore clock, è possibile notare quanto le migliorie realizzate da AMD su questa cache (ricordiamo che quella L1 è rimasta identica a quella di AthlonXP) influenzino le prestazioni: +23%. In base all’algoritmo adoperato da questo test, la banda passante verso la memoria risulta maggiore per Athlon64.

Questo è il test che più di ogni altro ci permette di valutare il vantaggio dovuto all’integrazione del controller di memoria nel processore e, come il precedente, della nuova cache L2. Volendo valutare il divario nei confronti dell’AthlonXP nelle sue migliori condizioni, possiamo quantificare il vantaggio da un +112% ad un +163%. Per quanto concerne la cache L2, i vantaggi sono sull’ordine del +50%.

In questi test, pipeline molto snelle e molto veloci nel clock permettono ad AthlonXP di primeggiare. Ricordiamo che AMD ha deciso di allungare di soli 2 stadi le proprie pipeline al fine di raggiungere frequenze superiori in futuro, per mantenendo una certa flessibilità .