Club3D nVidia GeForce 7950 GX2
Pag. 8 - Driver (3)
Di seguito tutti gli altri pannelli di controllo per il video:
Sul pannello relativo alle prestazioni è possibile procedere all'overclock della scheda video e al controllo, quando possibile, delle velocità della/e ventola/e:
A nostro parere la nuova versione dei driver è di sicuro un passo avanti per la casa. Fino ad ora il pannello di controllo dei Catalyst di Ati hanno mostrato, anche se vincolati all'interfaccia .NET Framework di Microsoft, di essere molto esaustivi e chiari nell'utilizzo; ora anche nVidia mostra prontezza di risposta nei comandi, interfaccia chiara e potente nei comandi, ordine in tutti i pannelli.
Una sola sbavatura abbiamo notato per quanto concerne l'utilizzo di GeForce 7950 GX2 nelle impostazioni 3D: nonostante fossimo nel pannello di controllo di tutti i parametri globali, ci venivano mostrati per default le opzioni relative ad applicativi specifici o spesso, anche quando non apportavamo alcuna modifica ad una opzione ed accedevamo al pannello per il solo controllo, ci appariva in basso il pulsante di accettazione dei nuovi parametri scelti. Piccoli bug che sicuramente verranno corretti nella prossima versione WHQL dei ForceWare.
Importante anche notare che, una volta attivati i Coolbits, le vecchie opzioni continuano a valere anche per la nuova interfaccia: ne è un esempio il valore "8" degli stessi che consente di decidere quale tipo di rendering Multi-GPU andare ad adoperare: Auto, AFR, SFR, AFR2 (più compatibile della opzione omonima), Singola GPU.
Infine vi mostriamo come viene vista la scheda video da RivaTuner: