Club3D nVidia GeForce 7950 GX2

Pag. 22 - Conclusioni

Siamo quindi giunti al momento in cui è necessario sintetizzare in poche parole il risultato della nostra esperienza con la nuova scheda di fascia alta proposta da nVidia.

La GeForce 7950 GX2 proposta da Club3D ha dimostrato stabilità operativa, silenziosità in ambito 2D, apprezzabili richieste energetiche, discreti consumi nonostante l'elevato target di utilizzo e, soprattutto, prestazioni. La scheda ci ha colpiti per l'elevato frame rate sempre disponibile, e una certa agevolezza nel gestire scenari complessi anche con HDR attivo, ombre morbide, filtri. Gli ingombri sono ben studiati da nVidia anche se vi consigliamo vivamente di dotarvi di un case valido dal punto di vista dell'areazione interna, soprattutto per coloro che intendono procedere con l'overclock (che ora investe entrambi i core e i gruppi di memorie).

Buona la dotazione fornita con la scheda che è venduta ad un prezzo finale di circa 570,00€ e, considerando che il livello di prestazioni di 2 schede video nVidia 7900GT con 512Mb di memoria (vendute a circa 300,00€ cadauna) è assimilabile a quello della 7950 GX2 di Club3D, allora esiste anche una convenienza economica nell'acquisto della stessa per tutti coloro che volgiono godere di così elevate prestazioni in ogni ambito 3D. Più contenuto il prezzo della Radeon X1900XTX di Ati, ma non possiamo fare un confronto diretto per via di prestazioni più livellate.

nVidia ha fatto, a nostro parere, una scelta ben ponderata: portare alle masse una scheda video di nicchia veloce, non esosa di energia e ben bilanciata, anche nel prezzo finale di vendita.

Come per le CPU, anche nel campo video questa è la dimostrazione che solo con il lavoro in parallelo di core grafici si può andare oltre ai limiti fin'ora raggiunti, per cui questa è la strada su cui si deve lavorare. Adesso pensiamo che nVidia debba concentrarsi sullo sviluppo software in modo da garantire driver che, forti dell'ottima stabilità, funzionalità e flessibilità che offrono, possano fornire sincronizzazioni meno soggette alla frequenza del processore di sistema e più efficienti in ambito SLI o, nel caso della 7950 GX2, anche Quad-SLI. Al momento, è comunque tornato nelle mani della casa californiana lo scettro per la scheda video più veloce del settore desktop; attendiamo la risposta di Ati al dual-core di nVidia.

Concludiamo ringraziando TecnoComputer per averci offerto il sample in prova.

 

 

Scritto da nico64 | il 2006-07-10 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google