Club3D nVidia GeForce 7950 GX2
Pag. 13 - 3DMark06
La versione 06 dello stesso test è più incentrato su nuovi tipi di shader più complessi, nuovi effetti luminosi, ombre più realistiche, maggiore carico poligonale. In questo caso la tecnologia Ati non riesce a competere con il maggior fill-rate delle schede di nVidia (il vantaggio della 7950 GX2 è in media del 55% con SM 2.0, mentre del 30% con SM3.0). Questo test premia evidentemente la maggiore frequenza del core rispetto a quella delle memorie, per cui la GX2 è sempre davanti alla coppia di 7900GT in SLI (siamo sul 4%).
Il fill-rate premia evidentemente il maggior output della 7950 GX2 in multi-texturing, quando della GPU si giudica la capacità di fondere più texture (premiata la maggior frequenza operativa), mentre con singola texture, lavoro ben più leggero, viene valorizzata l'efficienza di rendering nella gestione di dati che viaggiano verso la memoria video. La maggiore frequenza delle memorie delle 7900GT favorisce il maggior output.
Scendiamo nel dettaglio del 3DMark06. I pixel shader sono in netto vantaggio per nVidia che, in questo caso, dispone di 48 motori senza eventuali colli di bottiglia nel rendering per via di un numero di ROP maggiore rispetto a quello della tecnologia di Ati su singola scheda. Il vantaggio è della GX2: +7% rispetto alle 7900GT e +50% rispetto alla X1900XTX. Per la gestione poligonale dei vertici, Ati è davanti nella gestione di quelli più semplici (in cui si premia la maggiore efficienza elaborativa), mentre nVidia viene fuori in quelli complessi, dove il sistema che gestisce la scheda video (CPU-chipset-memorie-bus video) ha meno peso nel carico di rendering. In tutti i test la 7950 GX2 è davanti, meno in quelli dove l'efficienza elaborativa è sensibile.