Club3D nVidia GeForce 7950 GX2

Pag. 1 - Introduzione

Il Computex di quest’anno, svoltosi lo scorso mese a Taiwan, ha introdotto diversi nuovi prodotti per il settore dei PC, tanto di fascia alta che medio/bassa.

Mentre tutti i produttori di schede elettroniche erano impegnati a presentare le novità basate su piattaforma AMD AM2 e Intel Core Duo, diversi erano quelli che già parlavano della prossima generazione di schede video.

Tra gli operatori del settore, si iniziava già a considerare le prossime soluzioni di fascia media che Ati sta preparando per il prossimo mese: chip con bus a 128bit, 12 pipeline, nuovo concetto di efficienza elaborativa, consumi ridotti e via dicendo.

Se questo era già quello che stava succedendo nei giorni successivi al primo, nessuno ha dimenticato il vero protagonista del Computex, il chip video che ha quasi fatto da “apri-pista” alla manifestazione forse più famosa ed importante del settore.

Stiamo parlando della scheda video GeForce 7950 GX2 di nVidia Corporation, la prima scheda video del produttore americano che introduce il concetto di multi-GPU su unica scheda disponibile per le masse. Il principio su cui si basa il funzionamento della scheda è molto semplice e ritrae quanto fatto vedere, all’inizio dell’anno, con la GeForce 7900 GX2. Questa fu resa disponibile per gli integratori di sistema che, in questo modo, potevano rendere disponibile agli utenti più facoltosi una piattaforma con un sottosistema video al di sopra di qualsiasi standard velocistico. L’altra faccia di questa medaglia è meno positiva: al costo elevato si aggiungevano consumi esorbitanti, ingombri generosi all’interno del case, poca possibilità di ricircolo di aria fresca in un case quasi “spezzato” in due da un PCB lungo più di 30 cm.

Su questo PCB venivano poste le 2 GPU che si “parlavano” mediante uno switch PCI-Ex da 16X e che venivano poste in comunicazione con il sistema mediante un bus dello stesso tipo.

L’idea di nVidia, e che poi le ha consentito la creazione della GeForce 7950 GX2, è basata sulla consapevolezza che lo stesso chip, ridotto nelle frequenze, avrebbe certamente consumato e riscaldato meno; inoltre non era necessario avere uno switch PCI-Ex così ampio visto il comportamento sempre positivo dello SLI fino a questo momento. Per cui nVidia ha ripreso la sua tecnologia multi-GPU, che tutti conosciamo come SLI, e la ha adattata, vista anche la sua flessibilità di utilizzo, a far sì che i driver possano riconoscere 2 GPU anche quando sono sullo stesso slot PCI-Ex 16X della scheda madre.

L’operazione di nVidia, quindi, è stata tanto semplice quanto efficace: una scheda dual-GPU esistente (la GeForce 7900 GX2) è stata riprogettata nel lay-out e nell’elettronica, meglio gestita nei driver e portata al pubblico di massa con un nuovo nome: GeForce 7950 GX2. Inoltre è stata conservata la fascia di prezzo della GeForce 7900GTX: 599$-649$. Nel nostro articolo abbiamo in prova il modello di Club 3D.

In questo articolo tratteremo anche del modello della stessa casa basato su GeForce 7900GT con 512Mb di memoria. Questa scheda video è basata sullo stesso chip G71 di Nvidia, con delle semplificazioni nelle frequenze di GPU e memorie rispetto al modello più simile, il GeForce 7900GTX. In questo modo è stato anche possibile utilizzare un sistema di raffreddamento attivo più semplice e compatto. Come è possibile osservare nella prossima pagina delle specifiche, 2 schede video 7900GT poste in SLI creano un sistema di rendering molto simile alla 7950 GX2, per cui abbiamo deciso di inserire nei nostri test non una sola scheda video appartenente alla fascia immediatamente inferiore, ma 2 GeForce 7900GT in SLI.

 

La scheda video GeForce 7950GX2 del produttore Club 3D ci è stata fornita da Tecnocomputer.

 

 

Scritto da nico64 | il 2006-07-10 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google