Club3D nVidia GeForce 7950 GX2
Pag. 10 - Scheda
Il PCB della scheda è del classico colore verde di nVidia e rispecchia, come tutti gli altri modelli GeForce 7950 GX2, tutte le specifiche della reference board della casa.
La lunghezza totale della scheda è pari a 23cm, quanto lo è la GeForce 7900GTX. Come si nota dalle prime immagini, si tratta di 2 PCB tenuti insieme da 3 viti a spessore posti agli estremi della scheda. Il PCB esterno, quello che mostra la GPU con il dissipatore, presenta un layout molto semplice con i componenti elettronici tutti ben disposti. Nella parte alta a destra troviamo il connettore per l'alimentazione supplementare.
I due PCB che ospitano le 2 GPU sono molto simili tra di loro (lunghezza, tipo di raffreddamento, disposizione dei chip di memoria e GPU, ecc.), tranne per alcuni particolari che regolano la comunicazione delle GPU (lo switch) e l'output (le uscite video su staffa).
Il PCB che mostra la parte posteriore, invece, ci permette di notare tutte le tracce che collegano le 2 GPU alla scheda madre. In particolare si notano le uscite dai 4 controller di memoria da 64bit dalla GPU (a formare il bus da 256bit): 2 gruppi di tracce verso sinistra e 2 verso l'alto della scheda dato che i chip di memoria non sono più disposti a semicerchio attorno alla GPU ma a "L", come spesso accade per la maggioranza delle schede video. Le altre tracce si dirigono verso il centro del PCB, nella parte bassa dove troviamo un altro chip che viene raffreddato dal dissipatore di calore. Da qui si diramano altre tracce verso il ponticello che collega la GPU di tale PCB a quella con il dissipatore esposto. Le tracce rimanenti si dirigono verso lo slot PCI-Ex che consente la connessione della scheda video alla scheda madre.
Il ponticello di collegamento, che consiste in un pettine PCI-Ex 8X, si trova trasversalmente ai 2 PCB nella parte centrale degli stessi, nei pressi della staffa con le porte video.
I dissipatori di calore sono attivi ed in alluminio. Presentano una ventola dal diametro di circa 4cm con alette trasparenti che aspirano aria in direzione assiale e la spingono in direzione radiale verso le alette che la circondano per circa la metà della sua circonferenza. Anche i chip di memoria sono raffreddati e posti in contatto con tale dissipatore attraverso dei pad termici. I dissipatori sono poi ben fissati al PCB con 5 viti.
I dissipatori di calore sono gemelli e dispergono una quantità di calore simile, non uguale. Questo avviene in quanto quello sottostante, in pratica interposto tra i 2 PCB, non solo si trova a ricevere aria meno fresca per via del caldo PCB nei suoi pressi (la ventola ha maggiore difficoltà ad aspirare aria fresca del case), ma deve anche raffreddare il chip del PCI-Ex switch posto in contatto con lo stesso.
Infine le porte presenti su staffa sono la consueta coppia DVI-I e la porta TV, mentre il connettore SLI, per un ipotetico Quad-SLI, lo troviamo sul PCB interno. Un particolare della staffa sono le feritoie necessarie per coadiuvare la fuoriuscita di aria calda proveniente dal dissipatore attivo del PCB interno, quello che maggiormente soffre in un case non ben ventilato.