Club3D nVidia GeForce 7950 GX2

Pag. 21 - Raffreddamento e Overclock

Oltre ai consueti test velocistici, abbiamo pensato di dare particolare attenzione alla dissipazione di calore di questa nuova scheda video nVidia per via delle sue richieste energetiche attuali facendo anche un piccolo preview di quanto necessiterebbe un sistema, oltre che in termini di energia, per poter ben raffreddare un eventuale sistema Quad-SLI.

Con l'aiuto di Everest abbiamo lanciato l'utility di monitoraggio continuo del sistema e registrazione delle temperature di entrambe le GPU. A questo punto abbiamo lanciato il 3DMark06 e abbiamo realizzato tutti e 4 i test video alla risoluzione di 1920x1440 e, una volta terminato il test, abbiamo attivato i filtri (FSAA 4X e Filtro Anisotropico 8X) facendo renderizzare, per via dell'impossibilità da parte di nVidia di tenere attivi contemporaneamente filtri e HDR, i primi 2 test alla medesima risoluzione. A questo punto abbiamo lasciato il sistema per qualche minuto affinchè procedesse, in idle, al raffreddamento delle GPU.

Il test è stato realizzato registrando i valori di temperatura ogni 3 sec con la velocità della ventola in condizioni di default:

 

A questo punto abbiamo spinto le ventole al massimo (senza aspettare che lo facesse il driver quando le GPU raggiungevano le soglie limite da lui impostate):

 

Quello che dobbiamo osservare, in questo caso, non è tanto il massimo valore di temperatura raggiunto dalle GPU, quanto la propensione alla crescita, cioè la pendenza delle curve in corrispondenza delle 6 creste (pari al numero totale di test da noi realizzati).

A nostro parere non sono evidenti segni distintivi a tal proposito, essenzialmente per 2 motivi: il primo è relativo al fatto che i primi caldi si fanno sentire, per cui il driver non attende molto prima di fornire alle ventole il massimo voltaggio e secondo, il driver ha un'ottima prontezza nel reagire all'innalzamento di temperatura delle GPU aumentando il regime di rotazione delle ventole.

Abbiamo anche catturato alcuni estratti del modulo di monitoraggio hardware di Everest dove si vedono, dapprima i valori di temperatura in idle, poi quelli di carico con ventola al 35% ed infine con ventola al 100%:

 

 

Abbiamo anche tentato la strada dell'overclock, portando la scheda GeForce 7950 GX2 alla frequenza di 600Mhz per il core (+100Mhz, o meglio +20%) e di 760Mhz per le memorie (+160Mhz, cioè +26%).

Quindi si è ripetuto il test di cui prima:

Diverse sono le considerazioni alla luce di questo grafico. La prima, e a nostro parere la più importante, è notare che entrambe le GPU hanno aumentato la propria frequenza a seguito dell'overclock dal pannello di controllo, cosa che non succedeva in precedenza per una configurazione SLI per cui solo la scheda video master veniva incrementata nelle frequenze. La seconda considerazione è relativa alla massima temperatura raggiunta dalla GPU2, quella interposta tra i 2 PCB: quasi 100°C, valore che ben esprime la necessità di una buona ventilazione forzata nel case. Infine da notare la ripidezza delle pendenze: pur partendo da temperature quasi confrontabili, le 2 GPU hanno visto immediatamente incrementare la temperatura ai valori suddetti, segno della grande quantità di calore ora prodotta per via dell'overclock.

Procediamo, quindi, ocn l'analisi velocistica:

A fronte dell'incremento delle frequenze di lavoro del 20% per il core e per il 25% delle memorie, i vantaggi sono commensurabili da un minimo del 12% fino ad un buon 20%.

 

Scritto da nico64 | il 2006-07-10 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google