2x Gigabyte GV-NX66128DP, Sapphire X800GT e X800GTO2
Pag. 7 - Configurazione piattaforma di test
CPU
|
Athlon64 3200+ (socket939) @2,5Ghz (250x10) |
---|---|
Memoria
|
2x512Mb DDR500
|
Schede video
|
Gigabyte GV-NX66128DP (Forceware 81.98) |
Sapphire Radeon X800GTO2 (Ati Catalyst 6.2) |
|
Sapphire Radeon X800GT (Ati Catalyst 6.2) |
|
Scheda madre
|
Asus A8N-SLI Deluxe
|
Per i dettagli su tutti i software adoperati per i test velocistici, vi rimandiamo a 2 nostri articoli: 1 e 2; da questo link, invece, potete scaricare le demo adoperate nei test dei primi titoli ludici, per "The Chronicles of Riddick" le demo adoperate sono quelle fornite con il gioco stesso. Lo stesso per F.E.A.R., dove adottiamo la demo multi-player al massimo dettaglio grafico e fisico, mentre è minimo quello relativo all'audio.
In questo articolo, introduciamo anche 3 nuovi test per i processori video di cui abbiamo discusso nel nostro precedente articolo. Partiamo dalla nuova release del 3DMark di FutureMark, il noto benchmark adoperato per valutazioni orientative sulle capacità delle GPU in test. Giunto alla versione 2006, il test si propone l'obiettivo consueto di fare da riferimento per le prossime generazioni di giochi che vedranno l'utilizzo di texture dal maggiore dettaglio, carico poligonale incrementato, nuove tecniche di renderizzazione delle ombre morbide, luci diffuse, riflessioni e rifrazioni e tutti i nuovi effetti consentiti dallo SM3.0.
A questo aggiungiamo la roll demo di X3 Reunion, il seguito della nota serie di simulatori spaziali Xx della Egosoft. Il motore grafico è stato rinnovato e reso più realistico e complesso.
Lo stesso discorso vale anche per il nuovo episodio di Serious Sam 2 in cui il nuovo motore grafico Serious Engine 2 aggiunge al pieno supporto delle DirectX9, l'uso dell'HDR per tutte quelle schede video che lo supportano. Confermato l'uso di ampi spazi nella sceneggiatura e di un'ottima illuminazione. Nel nostro caso adoperiamo tutte le demo fornite con il gioco, di cui una usata in modalità HDR.