2x Gigabyte GV-NX66128DP, Sapphire X800GT e X800GTO2

Pag. 4 - Gigabyte GV-NX66128DP: dotazione

La scheda di Gigabyte ci giunge nella consueta ed elegante confezione come da tradizione della casa. Le dimensioni sono maggiori rispetto a quelle della GeForce6600LE, nonostante la dotazione nasconda un solo CD in più. Sulla confezione viene riportata una notazione che mostra l'appartenenza alla categoria di schede video della serie "TurboForce" che, come noto, presentano un buon incremento di prestazioni rispetto alla condizioni di default di schede concorrenti a parità di chip grafico.

Nella confezione troviamo la scheda racchiusa in una busta anti-statica, il manuale di installazione hardware e software del prodotto (in doppia lingua, tra cui l'inglese, e molto ricco di illustrazioni), un CD per driver, utility di overclock e il PowerDVD6, infine un DVD per il gioco Thief - Deadly Shadows della Eidos.

Per quanto concerne la dotazione hardware, troviamo un connettore DVI-->VGA e quello per la gestione dei segnali HDTV sfruttando la porta S-Video della scheda.

Come per la versione con GeForce6600LE, anche questa presenta un PCB azzurro elettrico. In particolare si tratta dello stesso PCB incontrato nella scorsa recensione, con lo stesso lay-out elettronico nei condensatori e chip, sia video che memorie, qualche piccola differenza solo nei condensatori, cosa che però lascia le due schede quasi identiche dal punto di vista estetico. Come possiamo ben comprendere, la possibilità di differenziazione solo finale dei prodotti permette al costruttore un notevole risparmio nella produzione della scheda video.

Anche su questa scheda è montato il sistema di raffreddamento di Zalman già incontrato in NV43L, a nostro parere molto valido nella dissipazione passiva del calore prodotto dal chip. Vedremo nelle prossime sezioni il suo comportamento con un chip video più potente come NV43.

Su staffa sono presenti il classico connettore VGA, quello DVI-I e quello S-Video.

Seguono, poi, alcuni dettagli del sistema di dissipazione scelto e del suo attacco scheda.

Tutti questi dettagli mostrano molta cura nel fissaggio di un sistema di dissipazione passivo di notevoli dimensioni e peso come questo.

Scritto da nico64 | il 2006-03-09 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google