2x Gigabyte GV-NX66128DP, Sapphire X800GT e X800GTO2

Pag. 18 - Conclusioni

Anche per il settore medio si possono trarre diversi spunti di riflessione. Per prima cosa vogliamo sottolineare l'assoluto equilibrio nella dotazione delle schede video protagoniste di questo articolo: non solo quella software si attesta su contenuti degni di nota, ma anche quella hardware vede la presenza di alcuni componenti costanti (come i vari convertitori di segnale). In questo senso è da porre in posizione leggermente migliore la scheda di Gigabyte per via del connettore HDTV fornito.

Se per quanto concerne la qualità video, i chip discussi in questo articolo vanno ad equilibrarsi, come appare palesemente dai grafici le prestazioni continuano a differenziarsi a secondo dell'applicativo adoperato per la valutazione. Non dobbiamo comunque sottovalutare una tendenza pressocchè costante di questi grafici: quella a favorire le schede di Ati rispetto a quelle della concorrente californiana.

La scheda di Gigabyte si è dimostrata stabile, ottima nella dotazione, e costruita con particolari qualitativi degni di nota: tra questi spicca un dissipatore passivo di casa Zalman che permette alla scheda video un ottimo potenziale in overclock a 0 dB(A). Peccato che i driver Forceware non consentano l'overclock in parallelo delle schede, cosa che avrebbe reso ancor più attraenti la coppia di schede.

La X800GT di Sapphire mostra stabilità, buone prestazioni ma un comportamento poco confortevole per via del livello di rumore generato dalla ventola che, anche se montata su un dissipatore in rame, necessita di elevata portata d'aria per mantenere stabile il comportamento operativo della scheda. Questo compromette anche le sue capacità di overclock.

La X800GTO2, invece, ci ha colpiti per stabilità, prestazioni, silenziosità di funzionamento (anche considerando la mancanza del sistema di raffreddamento a doppio slot tipico dei sistemi con R480) e capacità di overclock 

Come detto in apertura della sessione di test, questo articolo vuole essenzialmente concentrarsi sull'analisi di alcune tra le schede proposte in abbondanza sugli scaffali dei fornitori locali valutando alcuni aspetti velocistici in questa sede (la convenienza della tecnologia SLI nel settore di mercato medio) e in un prossimo articolo altri che sono del tutto potenziali (l'abilitazione delle pipeline alle schede di Ati che derivano dall'adozioni di GPU di fascia superiore portate a livelli di clock inferiore).

La scheda Gigabyte GV-NX66128DP è possibile trovarla oggi sui 100,00euro, mentre la Sapphire X800GT 256Mb a 170,00euro e la X800GTO2 anche a 200,00euro.

Quindi la domanda da porsi è: quanto vale montare 2 schede SLI nVidia dal valore totale pari, in questo caso, alla scheda più costosa di questo articolo? I numeri dicono che la scheda di Ati è in posizione di vantaggio e cela un potenziale velocistico tutto da valutare. La tecnologia SLI soffre della mancanza del connettore di comunicazione supplementare necessario alla sincronia delle GPU, per cui il vantaggio velocistico, sempre presente, arriva al massimo al 70% nei giochi, per un valore medio reale che possiamo stimare sul 50%, inferiore a quello misurato sulla configurazione SLI delle GeForce6800GT con relativo connettore.

Quello che limita le schede di Gigabyte è, a nostro parere, un unico fattore: la scarsa banda passante rispetto alle schede concorrenti. L' asso nella manica di Ati è l' aver portato i 256bit di bus alla memoria nella fascia media con queste schede che, nascendo dalla rivalutazioine di chip più potenti, possono avere maggiore appeal sull' acquirente proprio per via di migliori performance video. Il divario tecnologico (si pensi al mancato supporto dello SM3.0 e dell'HDR) è quindi sopperito da prestazioni degne di nota.

In definitiva vogliamo attribuire la nostra menzione alla scheda di punta di Ati presente in questo articolo che, con un buon bagaglio tecnologico, ha mostrato prestazioni degne di nota, stabilità e funzionalità, il tutto ad un prezzo molto concorrenziale. Ricordiamo anche il potenziale in overclock che valuteremo nei prossimi giorni.

Scritto da nico64 | il 2006-03-09 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google