2x Gigabyte GV-NX66128DP, Sapphire X800GT e X800GTO2
Pag. 3 - Caratteristiche tecniche
NV43, o GeForce6600, presenta 8 pipeline di rendering per altrettanti motori di pixel shader, 3 motori geometrici, FSAA fino a 4X in modalità multi-sample e Anisotropico fino alla 16X in modalità adattiva, Shader Model 3.0, accelerazione delle ombre e gestione video PureVideo.
Come il GeForce6600LE, anche il fratello maggiore presenta una limitazione delle ROP: invece che averne nello stesso numero delle pipeline di rendering e consapevole del fatto che la banda passante non avrebbe minimamente intaccato il fill-rate, NV43 presenta 4 ROP anzichè 8.
Inoltre, e come NV43L, anche il GeForce6600 presenta un bus alla memoria ampio 128bit e delle frequenze operative pari a 450Mhz per il core (+100Mhz rispetto allo standard di nVidia) e pari a 500Mhz (250Mhz DDR) per le memorie.
La Sapphire Radeon X800GT in nostro possesso, monta un chip R423, lo stesso adoperato per le schede con X800 che, in realtà, ne esce mutato per il quantitativo di pipeline attive (8) e nelle frequenze di core/memoria (di default pari a 475/980Mhz). L'estrema flessibilità nella scelta del chip video è importante per Sapphire o, in generale, per tutti gli assemblatori di schede video: a seconda della disponibilità dei chip usciti da TSMC con difettosità sulle 16/12 pipeline, la casa assemblatrice sceglie se convogliare questi chip su schede video con 8 o 12 pipeline per via della estrema flessibilità di cui i nuovi chip Radeon sono capaci (pensiamo ai gruppi di 4 a cui le pipeline sono divise). Il grosso vantaggio della versione GT sta nell'aver portato il bus di memoria a 256bit nella fascia media, cosa che le permette, a parità di frequenza, di essere dotata di una banda doppia rispetto alle soluzioni concorrenti.
Della versione GT, Sapphire ne propone anche altri modelli a 128Mb di memoria on-board (di tipo DDR e dalla frequenza inferiore) e una in versione AGP.
La Sapphire X800GTO2, invece, può contare su un chip video R480, lo stesso che monta di serie la X850. Il modello GTO2 è un'esclusiva per cui la casa si impegna a montare chip R480 su un PCB che è lo stesso usato per le schede video X850, tanto nella circuiteria di alimentazione, quanto nel tipo di chip di memoria GDDR3 da 1,6ns. In questo caso l'azienda lascia all'utente la possibilità di attivare le rimanenti 4 pipeline (naturalmente a suo rischio) con una maggiore probabilità di riuscita. Di serie troviamo 12 pipeline con frequenze pari a 400Mhz per il core e 490Mhz per le memorie. Come per X850, l'identicità del PCB sta anche nell'alimentazione supplementare con un connettore PCI-Express a 6 poli.
Per le caratteristiche tecniche, entrambe le schede video di Sapphire vanno a ricalcare le fondamenta di R480, per cui vi invitiamo a riprendere il nostro precedente articolo per tutti i dettagli.