Comparativa schede video low-end

Pag. 9 - Dotazione e scheda: MSI NX6200TC-TD32E

La MSI NX6200TC-TD32E ci è pervenuta in una confezione del tutto anonima in quanto non è specificato il tipo di scheda ivi contenuta. Si tratta di una sorta di confezione di default di MSI per le schede video di fascia economica. Al suo interno non troviamo alcun tipo di manuale, ma solo un CD con driver e utility.

La confezione originale e prevista per questa scheda è riportata di seguito; sul sito della casa viene anche segnalata una dotazione hardware che consta di un convertitore DVI-->VGA e di una prolunga S-Video.

La scheda è contentuta in una busta elettrostatica e ha PCB di colore rosso. Ha componentistica molto semplice per via della ridotte richieste energetiche del chip video e delle memorie, ora in formato BGA.

Il dissipatore del core video è di tipo passivo, in alluminio, che riporta il logo della casa come alette di raffreddamento e fornendo una discreta superficie dissipante. Nell'handling della scheda ci siamo resi conto di una certa instabilità da parte del dissipatore che, pur tenuto dai due consueti supporti a molla, non risultava ben poggiato sul PCB della scheda. Andando in dettaglio, abbiamo constatato che il motivo di tutto questo è costituito dai gommini interposti tra l'elemento dissipante e il PCB e che dovrebbero fare da supporto su tutti i quattro angoli del primo. Dalla figura si vede chiaramente come questi siano stati quasi sotto-dimensionati e risultano avere uno spessore troppo piccolo rispetto a quanto il core della GPU innalza il dissipatore.

Quindi, se durante l'handling della scheda si va a fare leva sulla periferia del dissipatore, questo si piega da quel lato e costringe il core a perdere aderenza con lo stesso, anche se momentaneamente. Il core, allora, perde il contatto ottimale con lo stesso e, soprattutto, con la pasta termoconduttiva andando quindi a minare le migliori condizioni di overclock della GPU.

Su staffa troviamo le consuete 3 porte: VGA, DVI-I e S-video.

I chip di memoria sono 2 e disposti su entrambi i lati del PCB, marchiati Samsung per una frequenza massima teorica di 350Mhz (700Mhz in DDR).

 

 

Scritto da nico64 | il 2005-11-30 00:00:00 |

Annunci Google