Comparativa schede video low-end

Pag. 11 - 2D e Video test

Questo test ci permette di valutare la capacità del chip di gestire semplici funzioni di ri-disegno delle finestre, gestione della memoria video e play-back di un filmato WMV. Nel test denominato "transparent windows", si nota come il chip Ati X300SE HM è molto staccato dagli altri con soli 240 finestre/sec mostrate, +40% per la scheda di MSI con GeForce6200TC; meglio la Sapphire X550 che però viene superata dalla Gigabyte con GeForce6600LE di circa il 20%. Il quadro risulta leggermente modificato nei 2 test per la memoria, dove X300SE HM si porta ai levelli della GeForce6200TC, sempre in vantaggio la Gigabyte rispetto alla X550, anche se di pochi punti percentuali.

Se è vero che questi test hanno mostrato una decisa mancanza di dipendenza dalla CPU e della velocità della memoria, diverso è il discorso per il test video WMV in cui la fluidità aumenta del 30% per il chip di fascia bassa di Ati e del 35% per quello di nVidia quando il sistema viene accelerato. Tutti i chip si attestano su buoni valori di frame-rate quando il sistema è veloce, leggermente più indietro la scheda video di Gigabyte, anche della GeForce6200TC; quasi disinvolti entrambi i chip di Ati in questo ambito.

Ora il risultato di un nostro test incrociato con diversi filmati video. Nell'analisi del play-back di un DVD, si vede che la massima occupazione della CPU sale sui chip X300SE HM e GF6200TC come prevedibile quando l'accelerazione hardware del chip non riesce a sopportare il carico di operazioni richiesto; nonostante questo, possiamo considerare molto buoni i valori registrati in questo ambito.

In ambito HDTV, invece, abbiamo registrato una totale incapacità da parte del chip video GF6200TC di play-back del formato 720p con qualsiasi degli applicativi a nostra disposizione. Al lancio del filmato e mentre l'audio era ben definito, apparivano a video delle striature orizzontali su fondo nero in tutti i nostri filmati. Spesso non si poteva nemmeno bloccare l'operazione e si assisteva allo stand-by del video e, in alcuni casi, allo stallo del sistema. Pensiamo che questo comportamento sia dovuto a problemi del driver, non ancora ben maturo con questo chip e con questo formato dell'HDTV, cosa tra l'altro confermata dall'ottimo comportamento del GF6600LE nel 720p e dallo stesso GF6200TC nel formato 1080p. Se ci concentriamo sugli altri chip, si nota una certa agevolezza di elaborazione da parte del chip di nVidia che permette al GF6600LE di avere il sistema più libero.

Più equilibrato il quadro che fuoriesce nel 1080p per tutti i chip tranne che per l'X300SE HM. I suoi risultati, molto vicini alla massima occupazione del processore, ci hanno spinti a testare lo stesso nella configurazione di sistema meno spinta: a 2Ghz per il processore e con soli 512Mb di memoria. In effetti i nostri sospetti sono stati confermti in quanto per nulla rari sono stati i casi in cui c'è stata mancata sincronizzazione tra l'audio e il video. Per dovere di cronaca vi segnaliamo anche la comparsa di bande orizzontali nel play-back di alcuni titoli DVD con accelerazione hardware attiva e l'entrata dello schermo in modalità stand-by in alcuni casi.

 

 

Scritto da nico64 | il 2005-11-30 00:00:00 |

Annunci Google