Comparativa schede video low-end

Pag. 6 - Dotazione e scheda: Sapphire X300 SE HM 128Mb

La Radeon X300SE HM di Sapphire è contenuta in una confezione molto compatta che ritrae il classico motivo della casa. All'interno troviamo la scheda nella consueta busta antistatica, un CD con i driver, l'adesivo rigido per i case con il logo dell'azienda e un connettore che fà da convertitore S-Video-->Video Composito.

Non sono presenti nè manuali nè guide all'installazione rapida dell'hardware e del software; questa soluzione, anche se condivisibile dal punto di vista economico per via dell'estrema parsimonia mostrata, poco si sposa con il target del pubblico a cui fà riferimento, cioè a coloro che ricercano una soluzione semplice e facilmente installabile, magari proprio da soli per contenere ancor meglio i costi di assemblaggio.

Grazie all'estrema semplicità di RV370, la scheda non presenta particolari elettronici degni di nota. Il PCB è di colore verde e, visto il bus a 64 bit, non ha reso necessario l'adozione di un PCB classico per la costruzione del prodotto. Questo PCB è circa la metà del consueto e permette un buon risparmio sul prezzo finale.

Pur di presentare le consuete 3 porte su staffa, i segnali elettrici al connettore VGA sono portati da un cavo piatto che si collega direttamente su scheda.

Il PCB è sormontato da un dissipatore in alluminio (dalla sufficiente alettatura) che sovrasta anche i 2 chip di memoria ma senza toccarli. Questi sono di tipo BGA della Samsung e da 3,3 ns (per una frequenza teorica di 303Mhz).

 

 

 

Scritto da nico64 | il 2005-11-30 00:00:00 |

Annunci Google