Ati Radeon X850 XT PE AGP
Pag. 17 - Qualità d'immagine: Anisotropico (1)
Il FSAATest può anche essere adoperato per l'analisi del filtraggio texture. In questo caso abbiamo notato, avendo adoperato l'ultima release dei driver Forceware, che sono disponibili due opzioni per la qualità dell'immagine che si riflettono, in particolare, sulla modalità di filtraggio texture. Mentre per Ati in default il driver considera la qualità migliore, nVidia ha nell'opzione "Quality" alcune ottimizzazioni per la velocità di rendering che vanno ad inficiare, come vediamo dalle immagini, il filtraggio trilineare e anisotropico. Solo scegliendo il profilo di qualità "High Quality" tali ottimizzazioni vengono automaticamente disabilitate dal driver.
Guardando con attenzione le immagini, si nota che la soluzione di Ati si trova a metà strada tra le due e se è vero che migliore è il filtraggio quanto più i livelli di colore si allontanano dall'osservatore andando a sfumare le transizioni di colore, allora la modalità HQ di nVidia è quella che meglio approssima la modalità qualitativa di Ati, quindi dove è meglio andare a comparare i due chip.
Giusto per dovere di cronaca vi diciamo che anche Futuremark costringe il proprio 3DMark05 ad attivare in automatico la modalità HQ del driver una volta riconosciuto il driver, segno che anche la casa finlandese considera tale modalità quella più consona ai fini di rendering in fase di test. Infatti non vi è differenza tra le immagini generate dal 3DMark05 con i 2 profili.
Ati Radeon9800XT/X850 |
nVidia GeForceFX 5950 Quality |
nVidia GeForceFX 5950 High Quality |
|
---|---|---|---|
Point |
![]() |
![]() |
![]() |
Linear |
![]() |
![]() |
![]() |
Aniso Max |
16X |
8X |
8X |