DFI LanParty UT nF3 250Gb
Pag. 1 - Introduzione
Protagonista dell'articolo di quest'oggi è una scheda madre dell'azienda taiwanese DFI. La casa è ormai nota ai molti per l'avanguardia della soluzioni offerte in questo settore. Concentratasi nel mercato delle schede madri, la ditta offre ormai da tempo soluzioni avanzate, dalla generosa dotazione e, soprattutto, molto stabili e performanti. In particolare questo nome va a richiamare il successo delle soluzioni della serie LanParty, una serie di motherboard votate alla cura estetica e alle prestazioni, una sorta di oggetto di lusso da sfoggiare in occasione dei famosi e sempre più frequenti Lanparty, insomma una sorta di oggetto ambito per i gamer più incalliti.

Questa serie, oltre che continuare a raccogliere consensi in tutto il mondo, continua la sua evoluzione. Dopo il lancio di piattaforme complete e performanti per il socket462 e basate sull'avanzato chipset nForce2 Ultra400 di nVidia, DFI dà nuova veste alle LanParty per AMD con il chipset nForce3. In particolare, e a nostro parere giustamente, DFI ha deciso di dotare la nuova piattaforma LanParty del modello più completo della serie, l'nForce3 250Gb, la massima evoluzione per socket754 preparata dalla casa di Santa Clara.
Anche questa volta la scelta è ricaduta sulla soluzione di nVidia per via della migliore stabilità in condizioni di overclock, uno dei più importanti biglietti da visita della casa taiwanese ormai da tempo.
Vi rimandiamo ad un nostro precedente articolo per la lista delle caratteristiche di questo chipset, andando direttamente ad occuparci della scheda madre a partire dalla prossima sezione.
DFI LanParty UT nF3 250Gb |
|
---|---|
Supporto CPU |
Socket 754 |
Chipset |
nVidia nForce3 250Gb |
HyperTransport |
1.6 Ghz (800 Mhz Upstream, 800 Mhz Downstream) |
Connessione Northbridge/Southbridge |
- |
Supporto memoria |
Fino a 2 Gb (DDR400) e fino a 3 Gb (DDR333): 3 slot 184 pin, DDR200/266/333/400 |
AGP |
4X/8X |
PCI |
5 |
Storage I/O |
1 floppy disk, 2 connettori ATA-133 (4 canali), 2 canali SATA-150 + 2 canali SATA-150: RAID 0, 1, 0+1, JBOD |
Porte posteriori |
PS/2 mouse e tastiera, 1 ingresso microfono, 1 ingresso audio, 4 uscite audio, 4 USB2.0, 1 LAN RJ-45, 1 seriale, 1 parallela, 1 IEEE 1394, Ingresso e Uscita S/PDIF coassiali |
Connettori interni |
1 CD, 2 USB2.0 (per 4 porte), 1 IEEE1394, 1 S/PDIF ottico, 1 IrDA, 3 ventole tachimetriche |
Audio |
8 canali, integrato a mezzo CODEC AC'97 + chip Realtek ALC850 |
Firewire | IEEE1394 a mezzo chip VIA VT6307 |
LAN |
10/100/1000Mbit a mezzo chip Marvell 88E1111 |
Bios |
Phoenix Award |
Altre funzionalità proprietarie |
- |
Overclock |
|
Modalità overclock |
Asincrona con bus PCI e AGP: fix presenti |
HT bus |
200Mhz-456Mhz (passi di 1Mhz) |
Voltaggio CPU |
(0.8V-1.55V)+36% (max) |
Voltaggio Mem |
2.5V-3.1V |
Voltaggio Chipset |
1.6V-1.9V |
Voltaggio HT |
- |
Voltaggio AGP |
1.5V-1.8V |