Chaintech Zenith ZNF3-250

Pag. 2 - Chipset: nVidia nForce3-250

Il chipset di nVidia nasce da un completo re-styling di quella che era la precedente versione dello stesso nForce3, la 150. Il nuovo nForce3-250 integra un controller SATA , il pieno supporto del bus HyperTransport e, nella versione 250Gb, anche un controller Gigabit e un Firewall hardware.

Chipset
nForce3 250 - 250Gb
Hyper Transport
1.6Ghz (800Mhz Upstream, 800Mhz Downstream)
Supporto AGP
4X/8X
Southbridge
No
Connessione Northbridge/Southbridge
No
Audio
AC '97 2.1, 8 canali
SATA
2 (+2 con PHY esterno)
RAID
RAID 0, RAID 1, RAID 0+1
PATA
2 (4 dispositivi)
USB2.0
8
Altre funzionalità
Controller Gigabit e Firewall hardware integrati in nForce3-250Gb

Questa tabella riassume tutte le caratteristiche della tecnologia contenuta in nForce3-250 (e 250Gb).

nVidia ha deciso di conservare un chipset con design a singolo chip, una soluzione che rende il suo prodotto preferibile non solo nei sistemi compatti (come i barebone in cui si può avere un buon risparmio di spazio) ma anche nei sistemi di fascia alta che vogliono eliminare quelle latenze classiche di un sistema a doppio chip. Le soluzioni proposte da SiS e VIA permettono estrema flessibilità (integrare un northbridge con diversi modelli di southbridge) ma sono costretti ad introdurre un canale dati tra i 2 chip che, prima o poi, può essere saturato considerando che il flusso dati gestibile dal processore arriva a 3.2Gb/sec per ogni senso di trasferimento dati. Inoltre questa soluzione è anche più economica nella produzione e prevede l' utilizzo del processo costruttivo a 0.15 micron.

Il chipset prevede il supporto diretto alle modalità RAID più comuni e permette estrema flessibilità nella scelta dei drive in quanto è consentito adoperare dispositivi SATA e IDE allo stesso tempo.

Molti utenti in possesso di sistemi AthlonXP sono stati indotti all' acquisto dei prodotti basati su chipset nForce2 Ultra400 anche per l' adozione del famoso chip audio SoundStorm integrato nell'MCP-T. Questa APU permetteva di godere di un' ottima qualità di ascolto e di sgravare il processore dai calcoli relativi ai flussi audio più complessi. nVidia ha momentaneamente deciso di abbandonare questa funzionalità e di introdurre un controller Gigabit e un Firewall hardware integrato nel chipset. Il primo permette di svincolarsi da una soluzione basata su interfaccia PCI e, quindi, dal limite dei 133Mb/sec teorici disponibili, oltre che di ridurre tutte le relative latenze. Il secondo introduce una funzionalità che molti utenti troveranno di grandissima utilità. Questa, ormai indispensabile nei moderni sistemi capaci di connessioni Internet di tipo ADSL, viene integrata attraverso un software che si interpone tra il PC e la rete ed intercetta qualunque chiamata realizzata al sistema dall' esterno o viceversa. Un firewall software prevede, però, una preventiva configurazione e l' utilizzo costante di risorse di calcolo (il processore). nVidia così facendo rende ancora più semplice la gestione di connessioni Internet e promette estrema facilità di configurazione attraverso l'utility proprietaria integrata nei driver nForce. Dalle ultime voci disponibili in rete sembra che nVidia stia preparando l' integrazione con una nuova versione della APU per la prossima revisione del chipset che integrerà il supporto PCI-Express.

Il recente nForce3 Ultra ha infine introdotto il supporto al bus HyperTransport a 1Ghz che permette una larghezza di banda totale a 8.0Gb/sec verso il processore e conserva tutte le avanzate caratteristiche del chipset nForce3-250Gb.

Scritto da nico64 | il 2004-06-30 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google