Chaintech Zenith ZNF3-250
Pag. 10 - Conclusioni
La Chaintech ZNF3-250 ci permette di trarre diverse conclusioni, tanto sul prodotto nella sua specificità quanto nell' architettura che le sta alla base. Volendo partire proprio da questo punto, a nostro parere la soluzione proposta da nVidia è sicuramente di buon livello. In questo caso non abbiamo potuto apprezzare la qualità del controller SATA, ma già quello IDE mostra dei segni di vantaggio rispetto alla soluzione di VIA senza soffrire di alcuni problemi di gioventù, merito anche del rinnovo del parco driver, ora più stabili e veloci. Leggermente più lenta è la gestione del bus AGP, come hanno mostrato diversi nostri test sulla scheda video. La ricerca di una soluzione integrata in un solo chip, ha permesso il riutilizzo del PCB a diverse case produttrici di schede madri e le ridotte dimensioni permetteranno a diversi produttori di barebone di meglio progettare una scheda madre compatta in maniera quanto più ordinata. Unico neo è forse il calore prodotto. Nelle nostre prove, nonostante l' applicazione del dissipatore passivo di Chaintech, lo stesso risultava davvero molto caldo, nonostante un chipset per Athlon64 sia meno sollecitato vista l' assenza del controller di memoria. Ancora più interesse susciterà la commercializzazione della soluzione Gb dell'nForce3-250, con controller di rete Gigabit e Firewall hardware integrato, anche se naturalmente ad un costo maggiore. Molto interessante è anche la possibilità di poter portare, in via del tutto non ufficiale, il bus HyperTransport ad 1Ghz, soluzione direttamente supportata (in via ufficiale) solo dalla versione Ultra dello stesso chipset. Questo è sicuramente un punto a favore per nVidia che conferma, considerando anche la presenza dei fix integrati, di essere la soluzione di riferimento per il mondo degli overclockers (in attesa di poter vedere bene all 'opera il K8T800Pro di VIA).
Chaintech ha introdotto sul mercato un prodotto sicuramente valido, ma che, nonostante i diversi mesi di presenza sul mercato, non presenta dei segni di miglioramento e, soprattutto, pone dei dubbi sul supporto dei propri utenti. Ci riferiamo essenzialmente al bios, vera e propria lacuna di questo prodotto. Durante le nostre prove il sistema non ha mai mostrato segni di instabilità, ma i difetti raccontati nella sezione Bios non permettono di utilizzare il prodotto al massimo delle sue capacità. Nel momento in cui scriviamo, sul sito del produttore continua ad essere presente la prima release dello stesso, per cui continua ad essere impossibile raggirare i difetti di cui prima. Tale mancanza è a nostro parere ancora più sentita per via del mancato supporto della funzionalità Cool'n'Quiet di AMD. Quando abbiamo tentato di attivare la stessa dal pannello di risparmio energetico del sistema operativo, lo schermo è divenuto nero, le periferiche non rispondevano e il sistema risultava bloccato. Altro lato negativo che maggiormente si è sentito è l' impossibilità di avere a disposizione il controller SATA integrato nel chipset per via dell' assenza dei connettori appositi non previsti nel PCB della nForce3-150. Nel complesso la scheda madre è completa, comunque stabile e, soprattutto, ricca nella dotazione, vero fiore all' occhiello del prodotto. E' la sezione audio quella che maggiormente ha attirato la nostra attenzione. Il chip di VIA regala prestazioni e qualità e grazie alla scheda proprietaria di Chaintech, l' utente può godere di tutte le sue funzionalità. Anche il RadEX, la soluzione di raffreddamento della sezione di alimentazione, è molto valido e contribuisce ai buoni valori di overclock che le nostre prove hanno mostrato, sicuramente maggiori se fosse stato possibile abbassare il valore del moltiplicatore del processore da Bios.
La Chaintech Zenith ZNF3-250 viene proposta ad un prezzo che si attesta nell' intorno dei 200,00€ IVA inclusa, prezzo giustificato dall' ottima dotazione che accompagna il prodotto ma che, alla luce dello scarso sviluppo dei Bios della scheda e dell' impossibilità di utilizzo del controller SATA del chipset di nVidia, risulta a nostro parere al di sopra del livello ottimale per via della concorrenza degli altri produttori.