Chaintech Zenith ZNF3-250

Pag. 8 - Test

Abbiamo svolto diversi test al fine di valutare tanto la stabilità del sistema quanto il livello di performance raggiunto. Tutti i test mirano a mettere il sistema CPU, chipset e memorie sotto carico ed in parte anche la velocità di gestione dell'HD. Il parco software scelto ci permette di quantificare meglio i pregi/difetti di una scheda madre cercando una valutazione delle prestazioni quanto più specifica e precisa. Ai test globali sono aggiunti quelli che vanno a valutare le proprietà audio del prodotto, aspetto sempre più importante e ricercato dagli utenti moderni.

Sistema di test
CPU
Athlon64 3200+ (1Mb cache L2)
Ram
2x512Mb Kingmax Hardcore DDR500
Scheda video
Ati Radeon 9800XT (Catalyst 4.5)
HD
Quantum Fireball AS 40Gb IDE
Driver

Via Hyperion 4.51

nVidia nForce Unified Driver 4.24

 

Test globali
Test
Chaintech ZNF3-250
Abit KV8-Max3
MSI K8TNeo-FIS2R
Frequenza
2009.8Mhz
2005Mhz
2000Mhz
3DMark03
Score
6525
6525
6521
CPU Score
693
675
678
PCMark04
Score
4041
4021
4000
CPU Score
3747
3720
3707
Memory Score
3654
3642
3543
Graphic Score
4522
4529
4513
HD Score
3254
3116
-
Aquamark3
Triscore
45813
45663
45631
GFX
6185
6209
6185
CPU
8830
8627
8700
X2 - The Threat
1024x768, No Bumps, No Shadows
140.3
141.3
138.3
SPECViewPerf 7.1
3dsmax-02
12.8
12.7
12.7
drv-09
35.7
36.2
35.8
dx-08
68.3
67.7
68.7
light-06
13.8
13.7
13.6
proe-02
12.6
12.6
12.6
ugs-03
25.3
25.1
25.1
Cinebench2003
Rendering
283
281
280
C4D Shading
335
335
333
OpenGL SW-L
1561
1563
1550
OpenGL HW-L
3184
3213
3177
SuperPI
1M
43sec
43sec
44sec
4M
03min 40sec
03min 42sec
03min 48sec
XMpeg5.03 + DivX 5.1.1
Optimized SSE2 iDCT, No Audio, 10000 frame, 1500 bitrate
04min 27sec
04min 30sec
04min 35sec

Anche nel caso della Chaintech ZNF3-250 assistiamo ad incremento del valore nominale della frequenza del processore che lo porta ad operare ad una frequenza di circa 10 Mhz superiore allo standard. Questo rende il prodotto molto veloce nella gestione dei carichi di lavoro che interessano il sistema CPU-memoria e HD, mentre il chipset di nVidia mostra un livello prestazionale inferiore al concorrente di VIA nella gestione del bus AGP. Ricordiamo che nel caso di test su piattaforme Athlon64 le prestazioni di CPU e memorie tendono a livellarsi per via dell' integrazione del controller Ram all 'interno del core, rendendo più selettive le misurazioni su HD e AGP. Ad una migliore gestione dell 'HD IDE corrisponde un rallentamento della gestione dei dati indirizzati al bus AGP, in cui il concorrente di VIA sembra agevolato, soprattutto nel caso di schede video molto veloci.

Test audio
Test
Chaintech ZNF3-250
Abit KV8-Max3
MSI K8TNeo-FIS2R
3DMark03
No audio
-
55.8
55.7
24 canali
-
46.9
43.7
Aquamark3
1024x768, Aniso4X, VeryHighDetail, No Audio
45.7
45.6
45.5
1024x768, Aniso4X, VeryHighDetail, Audio 44100Hz, 24 canali
45.3
43.7
43.1
800x600, Trilinear, VeryLowDetail, No Audio
98.8
98.4
97.9
800x600, Aniso4X, VeryLowDetail, Audio 44100Hz, 24 canali
96.9
89
86.2

Molto positivi i risultati nei test audio. Questi test ci permettono ci appurare quanto sia minima l' incidenza dell' audio sulle prestazioni globali del sistema. Non siamo riusciti a realizzare i test con il 3DMark03 che non ci consentiva di selezionare le opzioni audio, ma l'Aquamark3 quantifica in meno dell'1% il rallentamento nel primo caso (più vicino a situazioni di gioco reali) e nel 2% quello relativo a condizioni di test che puntano a mettere il più possibile sotto carico il chip audio. Queste ci permette di dimostrare la bontà della soluzione audio scelta da Chaintech per questa scheda madre. Il chip Envy24PT abbina a queste ottime prestazioni una qualità audio di pari livello.

Scritto da nico64 | il 2004-06-30 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google