DFI LanParty UT nF3 250Gb
Pag. 5 - Bios (1)
Abbiamo subito aggiornato il Bios della scheda madre alla versione datata 14/09/2004, l'ultima disponibile sul sito al momento in cui vi scriviamo.

Nella sezione Advanced Bios Features è possibile scegliere la priorità dei vari dispositivi di boot che sono organizzati in 3 categorie: rimovibili, HD e lettori CD e, quindi, anche di sceglierne l'ordine di boot. E' sempre in questa sezione, tra le tante cose, che si decide di attivare la modalità APIC, lo SMART per gli HD e i loghi a tutto schermo durante la fase di boot.


Nell'Advanced Chipset Features si interviene sui parametri relativi alla scheda video: modalità AGP, apertura, Fast Write e, soprattutto, sul CPU Thermal Throttling che, per default, è impostato sul valore 50%. Un primo bug del Bios è stato la totale impossibilità di realizzare il boot qualora questo venisse disabilitato. L'ultima release dello stesso corregge questo fastidioso bug.

Quindi passiamo all'Integrated Peripherals in cui si accede al pannello di comando di tutte le porte del sistema. La prima parte è dedicata al protocollo IDE e alle 2 porte su scheda madre. Molto interessante è la possibilità di definire quali periferiche possano essere adoperate per la costruzione di un sistema RAID con l'utilizzo delle potenzialità del chipset di nVidia. Avendo a disposizione 2 periferiche per ognuno dei canali IDE e 4 porte SATA liberamente combinabili, l'nForce3 250Gb può intervenire direttamente su ben 8 HD realizzando una delle modalità RAID di cui è capace. Inoltre si sceglie la modalità di trasferimento USB e gli IRQ delle altre porte.


