DFI LanParty UT nF3 250Gb

Pag. 9 - Test

Nella prima parte dei test, vogliamo mostrare come è visto il sistema dal CPU-Z.

 

Il Sandra2004 ci permette, invece, di concentrarci sul bus HT mettendo alla luce la frequenza effettiva di utilizzo pari a 800Mhz.

 

Sistema di test
CPU
Athlon64 3200+ (1Mb cache L2)
Ram
2x512Mb Kingmax Hardcore DDR500
Scheda video
Ati Radeon 9800XT (Catalyst 4.5)
HD
Quantum Fireball AS 40Gb IDE
Driver

Via Hyperion 4.51

nVidia nForce Unified Driver 5.1

Ed ecco i tanto attesi test velocistici:

Test globali
Test
DFI LanParty UT nF3 250Gb Gigabyte K8NSNXP Gigabyte K8VNXP Abit KV8-Pro Chaintech ZNF3-250
Abit KV8-Max3
MSI K8TNeo-FIS2R
Frequenza
2010Mhz
2009Mhz
2010Mhz
2004.5Mhz
2009.8Mhz
2005Mhz
2000Mhz
3DMark03
Score
6480
6490
6520
6515
6525
6525
6521
CPU Score
687
688
685
683
693
675
678
PCMark04
Score
4045
4043
4012
4005
4041
4021
4000
CPU Score
3712
3768
3748
3746
3747
3720
3707
Memory Score
3611
3640
3633
3634
3654
3642
3543
Graphic Score
4502
4523
4521
4502
4522
4529
4513
HD Score
3212
3239
3162
3145
3254
3116
-
Aquamark3
Triscore
45653
45663
45732
45813
45813
45663
45631
GFX
6165
6158
6173
6188
6185
6209
6185
CPU
8809
8830
8818
8818
8830
8627
8700
X2 - The Threat
1024x768, No Bumps, No Shadows
139.3
139.2
140.6
140.2
140.3
141.3
138.3
SPECViewPerf 7.1
3dsmax-02
12.6
12.7
12.7
12.8
12.8
12.7
12.7
drv-09
35.5
35.6
36.1
36.2
35.7
36.2
35.8
dx-08
66.9
67.1
67.2
67.6
68.3
67.7
68.7
light-06
13.5
13.6
13.6
13.7
13.8
13.7
13.6
proe-02
12.4
12.4
12.6
12.7
12.6
12.6
12.6
ugs-03
25.2
25.4
25.4
25.4
25.3
25.1
25.1
Cinebench2003
Rendering
281
283
283
282
283
281
280
C4D Shading
331
335
335
333
335
335
333
OpenGL SW-L
1535
1557
1562
1553
1561
1563
1550
OpenGL HW-L
3215
3213
3254
3189
3184
3213
3177
SuperPI
1M
43sec
43sec
43sec
43sec
43sec
43sec
44sec
4M
03min 39sec
03min 39sec
03min 39sec
03min 41sec
03min 40sec
03min 42sec
03min 48sec
XMpeg5.03 + DivX 5.1.1
Optimized SSE2 iDCT, No Audio, 10000 frame, 1500 bitrate
04min 28sec
04min 27sec
04min 28sec
04min 28sec
04min 27sec
04min 30sec
04min 35sec

 

Test audio
Test
DFI LanParty UT nF3 250Gb Gigabyte K8NSNXP Gigabyte K8VNXP
Abit KV8-Pro
Chaintech ZNF3-250
Abit KV8-Max3
MSI K8TNeo-FIS2R
3DMark03
No audio
54.1
54.4
54.2
56.1
-
55.8
55.7
24 canali
44.1
45.1
43.4
44.9
-
46.9
43.7
Aquamark3
1024x768, Aniso4X, VeryHighDetail, No Audio
45.5
45.6
45.7
45.8
45.7
45.6
45.5
1024x768, Aniso4X, VeryHighDetail, Audio 44100Hz, 24 canali
43.4
44.9
43.7
43.6
45.3
43.7
43.1
800x600, Trilinear, VeryLowDetail, No Audio
98.3
98.8
98.6
99.2
98.8
98.4
97.9
800x600, Aniso4X, VeryLowDetail, Audio 44100Hz, 24 canali
86.9
95.2
87.9
88.8
96.9
89
86.2

I test mostrano un quadro abbastanza chiaro. La soluzione di DFI è in linea con le altre concorrenti a parità di chipset e il leggero svantaggio visibile in alcune situazioni e spiegabile a nostro parere nel seguente modo: la causa è da ricercare nelle numerose opzioni messe a disposizione per il controllo delle Ram che durante le nostre prove erano impostate su Auto. Questo, con ogni probabilità, porta le nostre memorie ad operare a livelli al di sotto di quelli che altre schede madri hanno ottenuto impostando alcuni valori a livelli più spinti per default. Anche facendo un rapido giro in rete, ci si accorge che ad avvallare le nostre ipotesi sono i valori velocistici pubblicati da altri siti autorevoli che confermano il fatto che questa soluzione di DFI è in linea con quanto fatto vedere da altre soluzioni basate sul chipset nForce3 250 di nVidia.

 

Scritto da nico64 | il 2004-12-21 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google