Comparativa schede video di fascia medio-alta
Pag. 9 - MSI FX5900Ultra VTD256
Come già realizzato dalla casa nella FX5800Ultra, recensita a questo indirizzo, la MSI FX5900 Ultra viene venduta in una
valigetta di notevoli dimensioni. AllÂ’interno troviamo una dotazione software molto completa.

Sono infatti presenti due contenitori di CD contenenti: il WinDVD cReator Plus, la raccolta multimediale MSI Multimedia con
utility e driver, il Media Center Deluxe II, il WinDVD 5.1, Virtual Drive + RestoreIT!, il Photoshop Album SE, Una collezione
di diversi giochi in versione dimostrativa, Duke Nukem Manhattan Project, Ghost Recon e i 2 CD di Morrowind.

Inoltre troviamo un adesivo di plastica rigida riportante il logo della casa da applicare al proprio case, una pratica
agendina di dimensioni molto contenute, un cavo S-Video da 1,5m circa, il cavo Molex per lÂ’alimentazione addizionale della
scheda, la presa con entrate e uscite video da applicare alla porta TV-Out della scheda (2 entrate e 2 uscite, in standard
RCA o S-Video) ed, infine, il connettore di conversione del segnale digitale in analogico che consente il collegamento di un
ulteriore monitor analogico.
Il manuale utente è molto corposo e completo: guida all’installazione software e hardware del prodotto ed è unico per l’
intera serie montante il chip NV35 di nVidia. Sono anche presentate in dettaglio tutte le funzioni software aggiuntive
fornite dalle utility proprietarie di MSI.
La scheda presenta un PCB di colore rosso e dimensioni pari a 21,5x10 cm. Come si può notare, tutta la componentistica dedita
all’alimentazione è concentrata nella parte destra della scheda, con il connettore Molex posto perpendicolarmente al piano
della stessa. Questa posizione è molto comoda nelle schede video molto estese che vanno ad intralciare i cavi che viaggiano
all’interno di una case; in questo modo l’installazione della stessa è molto più agevole. Tra il chip video e la staffa PCI
(dove troviamo le porte VGA, TV-Out e DVI-I) troviamo il chip della SiliconImage che svolge la funzione di TMDS da 165Mhz e
il chip SAA7108AE della Philips per la gestione dellÂ’entrata video.



Come tutte le soluzioni basate su GeForceFX 5900 e 5900Ultra, è il dissipatore di calore l’elemento che attira l’attenzione
immediatamente. MSI ha preferito una soluzione meno voluminosa di quella scelta da Abit ma molto più efficiente, dato l’
utilizzo del rame come materiale di dispesione del calore. Questa soluzione, anche se più costosa, permette di non
sacrificare lÂ’utilizzo del primo slot PCI in quanto lo spessore rientra nella norma. La soluzione di raffreddamento di MSI
consta di due dissipatori attivi, uno per ogni lato della scheda. Quello montato sulla faccia anteriore, a contatto diretto
con il core grafico, monta una ventola di circa 5,5 cm di diametro, mentre quella posteriore, che disperde lÂ’ulteriore calore
prodotto dal chip, una ventola di dimensioni inferiori pari a 3.5 cm di diametro. Il dissipatore in rame è costruito in modo
tale che, su entrambe le facce del PCB, vada a disperdere il calore sprigionato anche dai chip di memoria attraverso il
flusso d’aria creato dalle due ventole; da qui il motivo per cui vediamo quei “canaletti" che hanno la funzione di guidare l
Â’aria in maniera centrifuga dal chip grafico.
Il problema di dissipatori così voluminosi su una scheda video sta anche nella rimozione della stessa dalla scheda madre.
Infatti risulta alquanto intricato il movimento che è necessario eseguire per far sì che la clip di bloccaggio della scheda
grafica allo slot AGP vada in posizione di rilascio quando non è possibile andare a far leva su di essa direttamente con le
dita poiché coperta dal dissipatore. Questo discorso vale, infatti, anche per la Siluro FX5900 Otes di Abit.