Comparativa schede video di fascia medio-alta

Pag. 5 - Sapphire Radeon 9600Pro Atlantis Ultimate Edition

In unÂ’elegante confezione che riprende il classico modello di Sapphire per la nuova serie Atlantis, troviamo la scheda che poggia su una spugna al fine di evitare rotture dovute ad urti meccanici.

AllÂ’interno della confezione troviamo il classico manuale multilingua di Sapphire (in 6 lingue tra cui lÂ’italiano) che guida allÂ’installazione hardware e software del prodotto, e 3 CD: uno per i driver, lÂ’altro per lÂ’utility di tweaking RedLine e lÂ’ ultimo con il PowerDVD XP4.0. Infine troviamo allegata una piccola confezione contenente i 2 CD di Soldier Of Fortune II Double Helix.

Completano la dotazione un cavetto S-Video->RCA, un cavo Video Composito da circa 1.5m e un altro S-VHS di pari lunghezza. Infine un convertitore DVI->VGA permette di sfruttare la doppia uscita video su un comune video analogico attraverso lÂ’uscita DVI-Integrated posta su staffa PCI.

Come da tradizione della linea “Ultimate Edition", la scatola possiede una parte trasparente sul retro al fine di poter ammirare dall’esterno il dissipatore passivo caratteristico dell’intera linea. Ma a differenza di tutti gli altri prodotti testati della serie Ultimate, il dissipatore che sovrasta la GPU di Ati è di dimensioni molto contenute e non occupa lo slot PCI accanto a quello AGP. Il dissipatore è costruito in modo tale da trasportare, attraverso il consueto condotto in rame placcato d’oro, il calore alla parte posteriore della scheda che, a differenza del solito, non conduce il calore prelevato dalla base della GPU. Il dissipatore posteriore ha solo lo scopo di trasferire all’esterno parte del calore prodotto dalla GPU nella parte anteriore della scheda. Questa soluzione può essere spiegata se si pensa all’ottimizzazione della dispersione del calore: in questo modo, invece che creare un’unica zona di dispersione nella parte anteriore, si suddivide il calore da cedere all’esterno in due zone: parte anteriore e posteriore della scheda.

La scheda presenta un PCB di un elegante color nero di dimensioni pari a 17x10 cm e con l’intera componentistica elettronica posta nella parte alta della stessa. Dalla tracce mostrate si nota che Sapphire ha riutilizzato (con conseguenti vantaggi sui costi di produzione) il supporto in vetro-resina già adottato per la serie R300 (Radon 9700, 9500 con relative versioni Pro): basta notare il disegno del connettore floppy per l’alimentazione nella parte in alto a destra. Su staffa PCI troviamo le porte VGA, TV-Out e DVI-I mentre, proprio accanto a questa, troviamo un connettore per l’ alimentazione di una ventola attiva in caso si volesse sostituire la soluzione passiva con una più performante.
I 128 Mb di memoria video sono divisi in 8 chip (4 per ogni lato) marchiati Samsung da 3.1ns (supportanti una frequenza massima teorica di 320Mhz).












Scritto da nico64 | il 2003-10-24 00:00:00 |

Annunci Google