Comparativa schede video di fascia medio-alta

Pag. 24 - Overclock e conclusioni

Con la pratica dellÂ’overclock abbiamo ottenuto i seguenti vantaggi: +20% per la Sapphire Radeon 9600Pro Ultimate, +12% per la Sapphire Radeon 9800, +12% per la Abit Siluro FX5900 e +5% per la MSI FX5900Ultra.
Interessante notare come il processo produttivo a 0.13micron permette al Radeon 9600Pro, nonostante la soluzione passiva per il raffreddamento, di far salire la frequenza del chip di ben 100Mhz. Il modello di Sapphire con il Radeon 9800 non permette alcun incremento delle prestazioni per quanto concerne le memorie. La Abit FX5900 ci ha sorpreso perché, nonostante rispetto alla MSI FX5900Ultra non avesse la soluzione di raffreddamento in rame, ha ottenuto il maggiore salto di frequenze: +120Mhz. Questo non solo conferma come sia efficiente la soluzione di Abit, ma anche che non è indispensabile montare il più costoso rame per una migliore dissipazione (anche se la soluzione di MSI non occupa lo slot PCI accanto a quello AGP date le ridotte dimensioni).
Il costo delle Sapphire si aggira intorno ai 220,00€ per il modello R9600Pro Atlantis Ultimate e ai 330,00€ per il modello R 9800. Le Abit, invece, sono vendute a 250,00€ (la FX 5600Ultra Otes) e a 480,00€ (FX 5900 Otes). Il modello di MSI si attesta attorno ai 590,00€.
Alla luce dei test eseguiti, la scheda che sicuramente merita maggiore considerazione all’interno di questa comparativa di schede video di fascia medio-alta, è la Sapphire Radeon 9800 Atlantis. Il modello preparato da Sapphire offre una dotazione buona e, soprattutto, un chip video che, per il prezzo a cui viene venduto, ha il miglior prezzo-prestazioni. Il Radeon 9800 riesce a tener testa (e superare) in molte occasioni il GeForceFX 5900 che costa nettamente di più. L’efficienza dimostrata in qualunque situazione di utilizzo fà di questo chip uno dei migliori presenti sul mercato e ci spingono a consigliarlo a chiunque voglia godere appieno dell’accelerazione grafica nei giochi odierni. Anche il giocatore incallito troverà in essa la risposta alle proprie esigenze che, naturalmente, non possono prescindere dal proprio portafoglio. Per questi motivi vogliamo conferire a questa scheda il nostro più prestigioso Award:

Non possiamo comunque dimenticare la bontà della soluzione di MSI. Oltre ad un dissipatore che non preclude l’utilizzo del primo slot PCI, MSI fornisce una dotazione software quasi impareggiabile. Per questo vogliamo assegnare alla MSI FX5900Ultra VTD256 il nostro secondo premio:

Il Radeon 9600Pro si è distinto per un’ottima architettura interna e il fatto di poter montare un dissipatore passivo che non è mai risultato caldo al tatto, è segno di un’ottima progettazione del chip. Una dotazione buona e un prezzo a nostro parere adeguato, completano il pacchetto.
Ben diverso è il discorso relativo ai prodotti di Abit: entrambe le soluzioni montano il sistema di raffreddamento più efficiente in circolazione, e il fatto di poter raggiungere stabilmente le frequenze operative del GeForceFX 5900Ultra, fanno della Siluro FX5900 una soluzione ideale per coloro che vogliono puntare all’architettura di nVidia dell’NV35 nella versione Ultra, risparmiando. Ma la dotazione molto povera in entrambi i prodotti, fanno perdere valore a due prodotti che possono puntare a maggiore attenzione.
La FX5600Ultra Otes, indipendentemente dai problemi di alimentazione incontrati, è rumorosa. Il fatto che Abit abbia deciso di passare al più silenzioso sistema Otes (lo stesso che monta la FX5900) aumenta l’interesse nei confronti di questa scheda che, comunque, mostra delle difficoltà prestazionali se paragonata al più economico Radeon 9600Pro.












Scritto da nico64 | il 2003-10-24 00:00:00 |

Annunci Google