Comparativa schede video fascia bassa

Pag. 4 - Caratteristiche tecniche: nVidia

Le schede adoperate per valutare la casa californiana nella fascia entry-level sono 2 schede video della serie 7300GT. Questa serie nasce con il fine di fare da "raccordo" tra la fascia bassa con bus di memoria a 64 bit (quello che caratterizza le schede video 7300GS, 7300LE e 7300SE) e la fascia medio-bassa della 7600 (con il modelli 7600GS e, più spinto, quello della 7600GT).

GPU

7300GS

7300GT

7300GT

7600GS

7600GT

Core clock (MHz)

550

350

500

400

560

Memory clock (MHz)

533

667

1400

800

1400

Memory interface (bit)

64

128

128

128

128

Memory type

DDR2

DDR2

GDDR3

DDR2

GDDR3

Pixels per clock

4

8

8

12

12

Vertex shaders

3

4

4

5

5

In particolare il chip video montato su tutti i modelli 7300GT è lo stesso della serie 7600. nVidia ha deciso di ritrarre la stessa strada della concorrente andando a risparmiare soldi nella progettazione di un chip nuovo che permettesse di coprire il divario esistente tra le 2 fasce di utenza con il chip G73. Quest'ultimo, semplificato nelle frequenze operative, permette di risparmiare soldi nel raffreddamento del chip e nella complessità e, nel contempo, di offrire un prodotto valido agli utenti. Questa scelta permette ad una scheda video 7300GT di avere a disposizione un bus verso la memoria ampio 128bit invece che
64bit (quello che caratterizza le altre schede della serie 7300 con chip G72), per una banda totale quindi raddoppiata a parità di frequenza operativa delle memorie.


La semplificazione nel numero di transistor è resa possibile dal fatto che, invece che adoperare le 12 pipeline della serie 7600, nVidia adopera chip video dalle 8 pipeline, chip che possono essere quasi considerati "scarti" di produzione. Questa politica non ci deve preoccupare ed è condivisa anche da Ati. Poiché, per quanto fine ed innovativo, gli scarti caratterizzano un qualsiasi processo produttivo industriale, le aziende di chip video costruiscono un' architettura flessibile in modo da recuperare gli scarti con chip perfettamente funzionanti. Nella fase di test di un chip video, spesso le pipeline di pixel shader presentano dei difetti (per esempio di purezza del wafer di silicio usato) che non consentono al chip video di poter essere venduto come da specifiche. Questo è il caso del G73 che, quando non può contare su tutte le 12 pipeline funzionanti, può spesso essere "riconfigurato" e inserito sulle 7300GT.
Il vantaggio di questa politica di "rilavorazione" è duplice, in quanto favorisce tanto l'azienda (che vede diminuire i suoi costi di errore) quanto l'utente che può avere a disposizione un chip comunque valido per via del pacchetto tecnologico di fascia superiore che generalmente caratterizza i chip video più costosi.
Per quanto concerne la configurazione della memoria on-board delle schede video con G73, i produttori possono optare per 2 soluzioni: come G72 esso è retrocompatibile con lo standard DDR2, standard che consente frequenze e consumi discreti o i più costosi chip GDDR3, dalle frequenze maggiori e con più spazio per tentativi di overclock.
Oltre all'enorme flessibilità nella scelta del tipo di memoria da adottare (e quindi nelle sue frequenze), anche il chip permette alle case di avere spazio libero per meglio convincere gli utenti della bontà del proprio prodotto. Il chip è prodotto a 90nanometri, così come G72 o G73 e, grazie al fatto che per default è montato sulle schede GeForce 7600, può sopportare frequenze operative ben al di sopra di quelle tradizionalmente di fascia bassa. Per cui un buon dissipatore, attivo o passivo, può dare all'utente anche maggiori possibilità sulla frequenza del chip.
Ultima considerazione da fare, ma non per questo meno importante, è il supporto diretto della tecnologia SLI. Grazie al fatto che deriva da un chip di fascia superiore, anche la GeForce 7300GT presenta su tutte le schede video il pettine di connessione SLI in modo da sincronizzare 2 schede e provare l'esperienza del rendering parallelo anche per coloro che hanno un sistema non spinto.
Per quanto concerne il resto del bagaglio tecnologico di questa serie di chip video, G73 è stato precedentemente analizzato in questo nostro articolo.
Nel dettaglio della soluzione di Gigabyte da noi testata, vi forniamo il pannello informativo globale di Everest:

















Scritto da nico64 | il 2006-12-08 00:00:00 |

Annunci Google