Comparativa schede video fascia bassa

Pag. 6 - Sapphire Radeon X1650Pro

Anche questa confezione ritrae le linee guida della precedente e, come questa, anche la dotazione ora arricchita da un cavo video RCA di circa 2m.




Anche in questo caso manca il CD dei driver, presente nella versione commerciale della scheda.
Come asserito nei precedenti paragrafi, le schede video condividono lo stesso PCB e, quindi, lo stesso lay-out. Troviamo delle differenze sulla staffa, dove il connettore VGA è sostituito da un secondo DVI-I mentre il dissipatore è ora completamente in rame.






Questo, oltre che uniformare la dispersione di calore sullo stesso materiale, permette un maggiore potenziale di overclock al solo chip video (anche in questo caso i chip di memoria sono coperti dal dissipatore ma non beneficiano del suo apporto in quanto non posti a contatto con lo stesso).

A differenza del modello X1300XT, inoltre, troviamo una ventola che prevede una alettatura più fitta dell’altra pur con lo stesso diametro (circa 4cm). Ancora una volta la copertura in plastica trasparente fa da coadiuvante alla circolazione forzata dell’aria fresca in modo da migliorare lo scambio termico con il materiale. Anche in questo caso la disposizione dei chip di memoria permane: sono in numero di 4 e disposti a “L” attorno al chip video per un quantitativo totale di 256Mb in standard GDDR3.

















Scritto da nico64 | il 2006-12-08 00:00:00 |

Annunci Google