Comparativa schede video fascia bassa
Pag. 1 - Introduzione
Introduzione:
Come ogni anno, ci stiamo avvicinando alla stagione che maggiormente regala delle novità nella computergrafica per via del lancio di nuove tecnologie in ambito visivo. Nell’ ultimo trimestre dell’ anno e nel primo del nuovo anno, tanto Ati che nVidia riscaldano i canali di vendita con le ultime offerte in modo da favorire la stagione natalizia e alimentare le attese di tutti coloro che attendono i chip grafici di nuova generazione.
Quest’anno l’attesa è maggiore essenzialmente per un motivo: l’arrivo delle DirectX10 con il sistema operativo che Microsoft rilascerà nel 2007. Windows Vista, questo il suo nome, graverà sul chip video molto più che oggi con la sua nuova interfaccia grafica denominata Aero e consentirà , giusto per fare qualche esempio, di adoperare pixel shader anche solo per aprire una finestra o per fare la copia di file al fine di garantire un’esperienza migliore per l’utente finale.
Ati e nVidia non devono solo confermare il
progresso fatto
nella qualità a video (FSAA a più campioni, filtro
anisotropico più preciso,
HDR), ma anche portare a nuovi livelli i già ottimi motori di
gestione dei
flussi video in quanto anche il Blu-Ray e l’HD-DVD, e quindi il formato
H264,
stanno sempre più spingendo per il mercato consumer.
In attesa di tutto questo, il rinnovamento della fascia media e bassa attenderà qualche mese in più in quanto è sempre il chip di fascia alta a venire prima alla luce e a fare posto, in seguito e dopo le necessarie semplificazioni elettroniche, a quelli dal prezzo finale inferiore.
Oggetto di questo articolo è l’analisi di quanto offerto dal mercato in questo momento ad un prezzo finale al pubblico inferiore ai 150,00 euro.
In particolare vedremo il modello di punta per il
chip
GeForce 7300 di nVidia nella realizzazione di Gigabyte tramite il
modello
7300GT, anche in modalità SLI.

Sul fronte Ati, invece, abbiamo scelto Sapphire
che è stata
tra le prime case a presentare dei modelli di schede video basati sui
nuovi
chip X1300XT e X1650Pro, chip rilasciati dalla stessa Ati in
corrispondenza del
lancio dell’ammiraglia Radeon X1950XTX poche settimane fa.